Toscana, metà dei circoli Arci a rischio chiusura

Circolo Arci di MontalcinoCon molta fatica hanno resistito al primo lockdown di marzo, ma il colpo di grazia potrebbe arrivare dal secondo: circa la metà dei 1.500 circoli Acli e Arci della Toscana potrebbero non riaprire mai più. È l’allarme lanciato dai presidenti regionali Acli, Giacomo Martelli, e Arci, Gianluca Mengozzi, che mandano un appello al Governo affinchè consenta di poter riaprire l’attività sociale almeno in zona gialla, con gli stessi limiti e modalità consentite agli esercizi commerciali. Un appello supportato anche dal Partito Democratico, che ha annunciato di presentare un emendamento al Milleproroghe “per consentire alle associazioni no profit del Terzo Settore di poter svolgere, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti per bar e ristoranti, le attività ricreative complementari ed in particolare la somministrazione ai soci di alimenti e bevande”, dichiarano le deputate dem Lucia Ciampi e Martina Nardi. Lo stesso tema, sottolinea la deputata del Pd Susanna Cenni, è stato trattato ieri a Montecitorio nel corso della discussione del Decreto Natale. “Ringrazio il Governo – ha scritto Cenni – per l’impegno che assume nei confronti di tante donne e tanti uomini impegnati con la loro straordinaria azione di volontari, ancor più rilevanti in un tempo così duro per tutti i cittadini e per le nostre comunità”.

“A Montalcino ci allineiamo al trend nazionale – spiega a MontalcinoNews Licia Marini, da 20 anni presidente del Circolo Arci di Via Ricasoli – le nostre entrate sono legate principalmente alle attività di somministrazione all’interno del bar e alle iniziative ricreative e culturali come richiede lo spirito del circolo, più il rimborso spese per i corsi di danza, yoga e teatro. Non ci sono aiuti, il terzo settore non viene mai menzionato, se non arriva un cambiamento la situazione diventa critica”.

Il circolo di Montalcino ha aperto per un paio di mesi in estate, troppo poco per sopperire alle spese e per garantire una sostenibilità economica di un ente no profit che vive di autofinanziamento. Ma a preoccupare, sottolinea Licia Marini, è l’indebolimento di quello che è considerato un vero e proprio presidio sociale, in molti piccoli centri uno dei pochi punti di aggregazione rimasti. “A Montalcino la fascia d’età varia dai ragazzini di 14 anni agli anziani di 90”, continua la presidente del circolo.

“Le conseguenze sociali della pandemia saranno molto gravi – aggiunge il presidente regionale Arci, Gianluca Mengozzi – aumenteranno povertà e disuguaglianze per i settori sociali più vulnerabili. L’esistenza dei circoli ricreativi e culturali sarà ancor più necessaria per la salvaguardia dei diritti delle fasce popolari e per la coesione sociale delle nostre comunità. Per questo le istituzioni, in primis il Governo, devono assicurare con atti concreti la sopravvivenza di questi insostituibili presidi”.

In attesa dei ristori promessi dal Governo, le associazioni possono contare sugli aiuti della Regione Toscana, che ha stanziato 3,7 milioni di euro per il terzo settore (l’avviso sarà pubblicato a fine mese, l’importo massimo per ogni domanda potrà essere di 15.000 euro). Destinatari dell’intervento, per esempio, saranno gli enti che hanno attivato servizi per consegna a domicilio alle persone in isolamento o ospedalizzate di beni di prima necessità, quelli che hanno effettuato acquisto di pasti per le mense sociali, per i dormitori e per le strutture di accoglienza, o ancora che hanno incaricate di offrire alloggio a persone senza dimora. Rientreranno nell’avviso anche tutte quelle attività rivolte ad accompagnare, sostenere, aiutare in vario modo le persone più fragili, così come gli enti del terzo settore che, durante l’emergenza sanitaria, non hanno potuto svolgere le attività ordinarie in quanto, in conseguenza dei provvedimenti restrittivi, non hanno potuto accedere alle tradizionali fonti di finanziamento. È il caso, come detto, dei circoli ricreativi.

“Il terzo settore toscano – spiega Serena Spinelli, assessora regionale alle politiche sociali – è mobilitato da tempo per fronteggiare l’emergenza Covid. Le migliaia di realtà che lo compongono hanno offerto un contributo straordinario per sostenere i bisogni delle persone più fragili, delle persone costrette all’isolamento, di chi si è trovato più in difficoltà, sostenendo una quantità notevolissima di impegni e di spese. Con questo intervento vogliamo contribuire concretamente a questo sforzo sottolineando il valore di quanto messo in campo sin qui. La misura approntata intende inoltre intervenire per alleviare, almeno in parte, le difficoltà di quelle realtà associative, in primis i circoli, letteralmente messe in ginocchio dalle prolungate chiusure (attualmente i circoli possono effettuare solo attività di asporto) al fine di scongiurare che la pandemia distrugga una preziosa rete di presidi sociali, fondamentale tanto in questa fase tanto per la prossima, auspicabile, ripresa”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 23: 9°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy