Olio, qualità e quantità: è l’anno del riscatto

Olio appena spremutoPurtroppo non abbiamo avuto l’opportunità di assaggiarlo alla rinomata festa di Montisi ma in ogni caso si preannuncia un’ottima annata per l’olio toscano anche se la situazione non è uniforme sul territorio. A Montalcino l’annata promette bene e chi ha avuto l’opportunità di assaggiare il primo filo di “oro verde” ne è rimasto particolarmente soddisfatto. A livello regionale, la raccolta delle olive nelle campagne è iniziata solo da un paio di settimane ma molte aziende agricole e frantoi esprimono già soddisfazione per una resa che promette di riscattare quella del 2019, quando l’attacco della mosca e le temperature elevate in fase di fioritura degli ulivi compromisero la produzione dell’olio toscano. Quest’anno, anche se la maturazione delle olive non è ancora completa e l’andamento climatico non è del tutto favorevole a causa delle ultime intense piogge, i quantitativi di “drupe” sugli alberi sono decisamente maggiori di quelli dell’anno scorso. Soprattutto nella parte centrale della Toscana, intorno a Firenze, il carico di olive è decisamente importante. A soffrire di più sono la zona costiera e il grossetano: qui le gelate di aprile hanno danneggiato la fioritura compromettendo la quantità di olive e, di conseguenza, le rese.

“Per quest’anno stimiamo una produzione complessiva di circa 140mila quintali di olio, il 30% in più circa dell’anno scorso. Dopo un 2019 sotto i 100.000 quintali, torniamo dunque in linea con la media toscana degli ultimi dieci anni - precisa Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca-Confcooperative - Inoltre, la qualità del prodotto sarà ottima, con un’acidità bassissima e di conseguenza un gusto più morbido. Ci aspettiamo punte di eccellenza molto alte”.

Oltre alla qualità, un’altra buona notizia per i consumatori: i prezzi per il momento si mantengono stabili rispetto al 2019. “La tendenza che abbiamo notato è quella di lasciare invariati i prezzi all’ingrosso (da 7,5 a 8 euro) e al consumatore finale, dai 10 ai 20 euro . prosegue Baragli - Una cosa è certa, però, su ogni previsione pesa lo spettro dell’emergenza sanitaria e di un possibile lockdown che potrebbe bloccare i consumi di ristoranti, alberghi e scuole”.

 

 

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

10 gennaio 2025

Al via la nuova edizione del concorso letterario di Torrenieri

Un concorso aperto a tutti gli appassionati di scrittura del territorio: anche quest’anno torna il Concorso Letterario della Pro Loco di Torrenieri. Il tema di questa edizione, la quinta in tutto, è “Torrenieri, il Treno e il territorio della Val

10 gennaio 2025

A Montisi “Il mio amico Cipì”, uno spettacolo per tutta la famiglia

Al Teatro della Grancia di Montisi arriva “Il mio amico Cipì”. In scena domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 17, con la regia, il testo e l’interpretazione di Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Lo spettacolo parla di un buffo

3 gennaio 2025

A Castelnuovo dell’Abate una passeggiata nel giorno dell’Epifania

Una passeggiata nel giorno dell’Epifania: è l’iniziativa organizzata dalla Pro Loco e dal Cicolo Arci di Castelnuovo dell’Abate. La partenza è prevista alle 9, a metà percorso ci sarà una visita e una degustazione all’azienda San Polino. Il pranzo sarà

2 gennaio 2025

Il Comune di Montalcino: “avvisi Imu viziati, rivolgersi al concessionario”

“In questi ultimi giorni sono stati recapitati ai cittadini avvisi di accertamento per il recupero dell’IMU emessi dalla società Maggioli Tributi S.p.A., che ha in concessione - in seguito ad un’aggiudicazione avvenuta con gara pubblica - le attività di recupero

31 dicembre 2024

“Quelli che…Enzo Jannacci”: il concerto di Capodanno a Montalcino

A Montalcino il 2025 inizia con la musica di Enzo Jannacci: mercoledì 1 gennaio, al Teatro degli Astrusi, alle ore 21.30, si svolgerà il concerto “Quelli che…Enzo Jannacci”. Sul palco si esibirà Banda dell’Ortica, cover band del celebre cantautore milanese.

31 dicembre 2024

Messa di ringraziamento e Te Deum all’Abbazia di Sant’Antimo

Oggi, alle ora 17, nell’Abbazia di Sant’Antimo ci sarà la Santa Messa di ringraziamento per l’ultimo dell’anno con il tradizionale canto del  Te Deum.

8 febbraio 2025 08:00

Torna la Brunello Crossing

L’8 e il 9 febbraio 2025 la Brunello Crossing torna a incantare i trail runner da tutto il mondo. Tre spettacolari percorsi che combinano la bellezza della natura toscana, il fascino della storia medievale e l’adrenalina della competizione. Dal suggestivo

12 gennaio 2025 17:00

A Montisi in scena “Il mio amico Cipì”

Al Teatro della Grancia di Montisi arriva “Il mio amico Cipì”. In scena domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 17, con la regia, il testo e l’interpretazione di Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Lo spettacolo parla di un buffo

11 gennaio 2025 20:00

Al via il nuovo concorso culinario del Borghetto

Torna il concorso culinario del Quartiere Borghetto. Organizzato in onore di Alfredo Cellini, grande quartierante e persona stimata dalla comunità di Montalcino, sabato 11 gennaio, alle ore 20, prenderà il via l’undicesima edizione con la prima cena. Nel corso del

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy