La Sagra del Tordo e le sfide del futuro

Sagra del Tordo di Montalcino 2019Con il cappotto della Ruga nell’ultima Sagra del Tordo va in archivio il 2019 delle gare di tiro con l’arco di Montalcino, ma i prossimi mesi saranno fondamentali per programmare “una nuova fase”, per usare le parole del sindaco Silvio Franceschelli. “Il mondo va avanti e la società sta cambiando - ha detto il primo cittadino in occasione della presentazione dell’Opera di Annamaria Lo Presti - si inizi da novembre una discussione profonda per migliorare la Festa. Sono fiducioso, visto le forze che abbiamo del nostro territorio, di poter consegnare alle nuove generazioni una Festa rinnovata che non dimentica il passato”. I Quartieri hanno recepito il messaggio, e anche se due di loro dovranno rinnovare le cariche (Borghetto e Ruga), sono pronti ad intraprendere questa nuova sfida. È ottimista anche il responsabile delle Feste Identitarie Alessandro Nafi. “Durante le cene propiziatorie nei Quartieri ho trovato un bel clima ed è quello che ci vuole per partire con il piede giusto guardando alle sfide per il futuro - sottolinea il presidente del consiglio comunale - da oggi siamo a lavoro per una nuova idea di Festa: una Festa che guardi sì al passato e alle nostre tradizioni, ma che sia  compatibile con le esigenze e le risorse del presente e tenga conto della Montalcino di oggi”.

Sagra del Tordo di Montalcino 2019I temi sono molteplici. Si va dal problema meteorologico all’argomento enogastronomico, fino al rinnovo dei costumi, che è costato 140.000 euro (grazie anche al contributo di privati) e sarà inaugurato in un’occasione speciale nel 2020 (un’idea potrebbe essere la Festa del Patrono, o altrimenti direttamente per la Sagra del Tordo). E poi il rinnovo scenografico dello spazio di gara (affidato a un professionista di Roma) e le variazioni che toccheranno il regolamento del tiro con l’arco (su cui non c’è al momento grande sintonia) e il regolamento del corteo storico, le cui migliorie saranno a breve esposte dalla commissione ad hoc composta da Cristina Paccagnini, Mario Pianigiani, Alessandro Faneschi, Maddalena Sanfilippo e Massimo Vegni.

C’è poi una novità, che Alessandro Nafi anticipa alla Montalcinonews. “Da agosto 2020 - spiega - chiederò che alcuni fotografi o reporter siano accreditati per stare in campo. Ne parleremo con il sindaco ed il capitano di campo affinchè in maniera molto semplice si possa fare una fascia di rispetto di circa un metro e mezzo a partire dalla rete, delimitata da un cordone per ragioni di sicurezza, dove i fotografi potranno stare senza disturbare gli arcieri”.

In ogni caso, per aumentare quantitativamente e soprattutto qualitativamente i numeri della Festa, servirà il contributo di tutti, dai Quartieri all’amministrazione (che, va detto, è venuta incontro alle spese per rispettare le norme igienico-sanitarie negli stand con un contributo di 12.000 euro), fino al Comitato di Tutela, per il quale il 2019 non è ancora concluso: a dicembre, prima di Natale, ci sarà la presentazione del regesto delle pergamene conservate nell’Archivio di Stato di Siena, a cura di Maria Assunta Ceppari e Patrizia Turrini con la prefazione di Mario Ascheri.

Un pensiero su “La Sagra del Tordo e le sfide del futuro

  1. Pingback: Mostra Mercato del Tartufo, 45.000 euro alla Proloco S. Giovanni | Montalcino News

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

19 febbraio 2025

Confermate le figure delle Feste Identitarie di Montalcino

Anche per il 2025 sono state confermate le figure e gli organi preposti alle Feste Identitarie di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli ha nominato Alessandro Nafi come consigliere delegato alle Feste; sé stesso, Palma Serio e Gianni Giorgi come componenti

18 febbraio 2025

Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

25 febbraio 2025 12:00

Il Consorzio Vino Orcia compie 25 anni

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

22 febbraio 2025 20:30

A Montisi una cena musicale

Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy