Montalcino omaggia James Suckling

James Suckling riceve la cittadinanza onorariaE standing ovation fu insieme a un pieno di consensi. Oggi pomeriggio, dopo la presentazione della Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, si è tenuto il consiglio comunale aperto che si è coronato con l’assegnazione della cittadinanza onoraria per James Suckling, il critico americano che ha contribuito con i suoi giudizi a celebrare il Brunello di Montalcino nel mondo. Lo stesso Suckling che fu il primo, il 21 marzo 2008, sulle pagine di “Wine Spectator”, a rilanciare la notizia di quella che sarebbe poi passata alla storia come “Brunellopoli”, con il suo articolo “Smoke & Fire in Montalcino”. Ma oggi è stata una giornata di festa con un teatro degli Astrusi gremito e che ha radunato il mondo del vino “che conta” e altri imprenditori di spicco. Il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Nafi ha introdotto i lavori anticipando gli interventi del sindaco Silvio Franceschelli e dei consiglieri.

Poi hanno preso la parola gli ospiti, con i produttori di Brunello, e non solo, che hanno sottolineato a più riprese il merito del lavoro di Suckling che ha dato valore a Montalcino, al suo prodotto principe e all’intero territorio. Angelo Gaja, “il re del Barbaresco”, ha ricordato con ragione come “è la prima volta che in Italia viene dato un riconoscimento del genere. In Francia lo hanno assegnato a Parker. Ritengo sia meritato. I lettori di Suckling hanno fiducia in lui e in quello che dice. Non utilizza simboli ma una scala di punti che è molto più selezionata. Quando viene dato un 100 a un Brunello fa bene a tutti. Perché poi questo nome entra in testa e chi lo legge viene qui. Montalcino è un posto magico perché moltiplica le diversità del vino. Trovo molto bello quello che è successo oggi”. Montalcino, dunque, è arrivato per primo ancora un’altra volta. Marco Bacci, proprietario dell’azienda Renieri, ha preso il microfono in mano e con emozione ha ringraziato Suckling “perché è la persona che ha dato di più alla nostra denominazione esaltando quello che abbiamo fatto. La passione che ha avuto per i nostri vini è stata una cosa fantastica, gli dico grazie a nome di tutti”. Della stessa opinione anche il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino Patrizio Cencioni che ha accolto in modo positivo la notizia della cittadinanza onoraria a Suckling “visto che ha sempre parlato bene di Montalcino e dei produttori. Gli dobbiamo tanto, grazie a lui i nostri vini sono conosciuti nel mondo con i turisti che poi vengono qua. Se oggi possiamo parlare di Fondazione è anche merito di Suckling”. Renzo Cotarella ha evidenziato come il riconoscimento proposto dal sindaco “sia un atto dovuto. Suckling è un grande giornalista, prima di lui nessun vino italiano era salito in cima nella graduatoria di Wine Spectator. Ha dato valore anche a quello che c’è dietro al vino”.

Massimo Ferragamo riconosce che i giudizi della celebre “penna” del vino internazionale hanno contribuito a valorizzare il territorio. Poi svela un aneddoto: “una delle prime cose che feci quando acquistai Castiglion del Bosco fu chiamare James per dargli la notizia e lui mi rispose “ma tu sei pazzo!”. Il marchese Lamberto Frescobaldi loda la scelta del consiglio comunale e il lavoro di Suckling sottolineando come Montalcino “è uno dei pochi posti dove non si può dire che prima si stava meglio. Negli anni ’70 c’erano tanti boschi che hanno lasciato posto ai vigneti. Ed è stata una fortuna”. Enrico Viglierchio, amministratore delegato di Banfi, l’azienda che ha contribuito più di tutte al successo internazionale del Brunello, ha evidenziato come Suckling “abbia portato l’attenzione su un territorio. Anche adesso sta facendo tantissimo per l’Italia. Grazie di cuore per tutto quello che mi hai insegnato. Suckling porta un messaggio con delle modalità che nessuno aveva mai fatto prima”. L’ex firma di Wine Spectator ha portato anche un vento di novità come precisa Stefano Cinelli Colombini, vicepresidente del Consorzio del Brunello: “James ha saputo capire le peculiarità del nostro vino per quello che è, non per i parametri stabiliti da altri”. Il riferimento è a un certo tipo di stampa internazionale. Anche Vincenzo Abruzzese, titolare dell’azienda Valdicava, sembra pensarla così: “la forza di Suckling è quella di fare il giornalista in maniera diversa, riuscendo a trovare quella cosa magica che hanno tutti i produttori italiani”. Donatella Cinelli Colombini ha rimarcato un altro aspetto di fondamentale importanza. Perché anche il Brunello ha avuto un lungo percorso prima di entrare nel “gotha” dei vini. “Bisogna dire grazie a chi ci ha creduto sin dall’inizio. Quando lo ha fatto James ci voleva coraggio e intuito. Grazie”.

Tra gli imprenditori presenti in platea anche due lontani dal mondo del vino ma che per altre ragioni sono legati al nostro territorio. L’ingegner Pasquale Forte si è unito al coro di consensi per Suckling (“ha dato un grandissimo contributo”) mentre Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly, pur ammettendo di conoscere personalmente Suckling da poche settimane è d’accordo sul prestigioso riconoscimento assegnato oggi e, allo stesso tempo, non ha perso occasione per omaggiare Montalcino che rimane sempre “al centro del mondo e in grado di pensare locale ma di agire globale. Nascere qui è una fortuna”. Il sindaco Silvio Franceschelli ha detto che “questo giornalista (Suckling ndr) mi ha sempre incuriosito, tutti ne hanno parlato bene. Il territorio è cresciuto tutto insieme grazie anche a lui, a personalità come Franco Biondi Santi e i coltivatori locali”. Il primo cittadino (a proposito, prima aveva parlato anche l’ex sindaco Mario Bindi che ha fatto un approfondimento sul cambiamento della città negli ultimi decenni) ha poi letto la motivazione per cui ha deciso di dare la cittadinanza onoraria a Suckling e il giornalista, accolto da applausi scroscianti, dopo esser salito sul palco ha ricevuto come omaggio da Carlotta Parisi una bella scultura da lei stessa realizzata. A quel punto, dopo aver ascoltato in precedenza dalla prima fila con attenzione tutti gli interventi, Suckling ha preso la parola, visibilmente emozionato, rispolverando un italiano che non ha perso i colpi. “Vorrei ringraziare la cittadinanza e i produttori perché senza di voi non potrei fare il mio lavoro. Devo dire grazie anche a mamma perché con i suoi mille dollari anni fa sono venuto in Italia a visitare le regioni che producono vino. Quando sono arrivato qui non c’era tanta gente come adesso. Ma ho visto subito che era un paese magico con una luce speciale ed ho pensato che qui dovevano fare un vino straordinario. Sempre dovrò ringraziare Franco (Biondi Santi ndr) e la sua famiglia, ma ho incontrato tanta gente che mi ha fatto vivere un momento incredibile. Grazie anche all’appoggio di Wine Spectator dovevo fare qualcosa per il Brunello perché è il numero uno in Italia. Tutto è andato bene, ci sono tanti produttori che ogni anno fanno meglio. Nei prossimi cinque anni - prosegue Suckling - in Cina parleranno del Brunello come è avvenuto negli Stati Uniti venti anni fa fa (Suckling è ora attivo soprattutto in Asia con il suo portale ndr). Per me questo riconoscimento è ancora più importante di quello di Cavaliere del Lavoro. Quando parlo di casa la mia casa è in Italia”. Alla cerimonia hanno partecipato anche i vertici dei quattro Quartieri di Montalcino.

Guarda la fotogallery:

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy