Il Vino, la passione di Massimo Ferragamo

Massimo Ferragamo, proprietario di Castiglion del Bosco a MontalcinoDopo la vendemmia dello scorso martedì, Castiglion del Bosco è pronta ad aprire nuovamente i propri vigneti al pubblico con una versione ridotta (“mini harvest experience”) di tre ore che include la raccolta delle uve di Sangiovese e la visita in cantina per osservare come avviene la selezione delle uve e il processo di vinificazione. Per finire, una degustazione di un’accurata selezione dei migliori vini di Castiglion del Bosco. L’iniziativa, solo su prenotazione (contatti: wine@castigliondelbosco.com - Tel: 05771913750), è valida almeno fino al 20 settembre ma potrebbe andare anche oltre, a seconda del meteo e della chiusura della vendemmia.

Sono tante le attività di Castiglion del Bosco, storica azienda vitivinicola di Montalcino acquisita nel 2003 da Massimo Ferragamo, imprenditore nel ramo del lusso (vive a New York ed è presidente della Ferragamo Usa) sedotto dal mondo del vino e ispirato dalla madre, Wanda Miletti, viticoltrice ante litteram anche se solo per hobby. Lo racconta Massimo Ferragamo stesso in un’intervista uscita oggi sul Tirreno. “Quando decisi di dedicarmi al vino al livello imprenditoriale - rivela - mia madre mi disse: «Massimo, non sottrarrai mica troppo tempo all’altro lavoro?». Io a quel punto risposi: «Mamma, me l’hai insegnato tu!»”. Ed ecco allora le due realtà vinicole toscane: l’elegante, ordinata e lussuosa Castiglion del Bosco a Montalcino, meta di star come Paul McCartney, Gwyneth Paltrow, Barack Obama e Leonardo Bonucci, che l’ha scelta come location per le nozze, e la più selvaggia e schietta Prima Pietra, a Riparbella.

Massimo Ferragamo poi spiega anche come è nato il suo amore per il vino. “Ero poco più che ventenne e mia madre già produceva bottiglie e le esportava. Mi piaceva girellare tra i filari e ammirare i grappoli e la natura. Del resto in famiglia siamo sempre stati molto amanti della campagna, delle passeggiate, degli sport, forse perché si lavora così tanto negli uffici, al chiuso, che nel tempo libero stare all’aria aperta diventa una priorità. Con gli anni, poi, questa passione per me s’è trasformata in una vera e propria attività vitivinicola. Una decisione che ho preso perché vivendo all’estero, la Toscana mi manca da morire, e anche perché adoro dedicarmi ad attività dove spero di riuscire a portare un valore aggiunto. Il bello della viticoltura è che ti fa vedere come le azioni che fai al terreno, passo dopo passo, consultandoti con agronomo ed enologo, si trasformino in qualcosa di diverso che poi culmina nel calice. Un lavoro molto affascinante in cui non si finisce mai di imparare. Fare un vino non è come costruire una casa, che in un modo o nell’altro, possono farlo tutti”.

Che differenza c’è tra il vino e la moda? “Sono due passioni del tutto diverse - conclude il proprietario di Castiglion del Bosco - entrambe, nel nostro caso, puntano all’eccellenza. Ma c’è una grossa differenza: nella moda l’invecchiamento non funziona tanto… le cose cambiano ogni sei mesi, anche più velocemente. Al contrario nel vino, lavori oggi per vedere realizzato il tuo lavoro tra 5-10 anni. Poi però vino e moda si possono ritrovare a braccetto, magari dopo 30 anni. Noi abbiamo un museo della moda dedicato a Salvatore Ferragamo, in cui sono esposti i modelli che mio padre faceva negli anni Venti per le attrici di Hollywood. Analogamente, molti vini eccellenti prendono valore dopo tanti anni”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 12: 9°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy