Il Casato Prime Donne omaggia la ricerca

La biologa Federica Bertocchini, vincitrice del Premio Casato Prime Donne 2017L’astronauta Samantha Cristoforetti, l’astrofisica Sandra Savaglio, la campionessa olimpica Josefa Idem. E poi la stilista Carla Fendi, l’ex sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini e, recentemente, la giovane attivista Chaimaa Fatihi. Sono alcune delle donne che nel corso del tempo hanno ricevuto il premio Casato Prime Donne, riconoscimento creato da Donatella Cinelli Colombini nel 1999 che, ogni anno, premia una figura femminile che si sia distinta per coraggio ed eticità di comportamenti e abbia valorizzato la presenza femminile nella società e nel lavoro.

Dopo aver coperto temi come il contrasto al terrorismo di matrice religiosa, l’accoglienza dei profughi, i cervelli in fuga che decidono di tornare e la violenza sulle donne, quest’edizione si è rivolta all’ambiente e al contributo della ricerca scientifica nel trovare una soluzione a un problema globale come l’inquinamento. Ecco spiegato il premio alla microbiologa Federica Bertocchini, la scopritrice del bruco mangia plastica.

La premiazione si svolgerà domenica 17 settembre al Teatro degli Astrusi di Montalcino (ore 10.30) e coinvolgerà anche i giornalisti Pietro di Lazzaro (Premio “Io e Montalcino” per il servizio dedicato al 50° anniversario del Consorzio del Brunello), Stefano Pancera (Premio Consorzio del Brunello per il servizio intitolato “Il futuro del vino italiano nelle mani dei giovani” trasmesso da Mattino 5 di Canale 5) e Vannina Patanè (Premio “Montalcino: la sua storia, la sua arte e il suo vino” per l’articolo intitolato “Montalcino acqua e vino” pubblicato in “In Viaggio”). Nel corso della mattina verrà scelto anche il vincitore del concorso fotografico dal tema “Genti e terre dei vini Brunello e Orcia”. I finalisti (Andrea Rontini, Johanna Ekmark, Alberto Ragnoli  e Guido Cozzi) sono stati sottoposti al voto di una giuria virtuale attraverso l’uso di un’area riservata nel web.

Donatella Cinelli Colombini“Il premio del Consorzio del Brunello sarà consegnato direttamente dal presidente Patrizio Cencioni, gli altri dalle giurate - spiega alla Montalcinonews Donatella Cinelli Colombini - l’ultima sarà Federica Bertocchini, che studia cellule embrionali dei vertebrati. La sua scoperta è stata quasi casuale”. Nel 2012, pulendo un alveare a Santander, dove vive attualmente, Bertocchini si imbatte nel bruco della cera (Galleria mellonella) e si accorge che rompe il legame chimico del polietilene. In altre parole, mangia la plastica. Insieme ai colleghi dell’università di Cambrige, Paolo Bombelli e Christopher Howe, effettua un esperimento. Risultato: il polietilene in effetti si riduce, ma non è un fattore meccanico della digestione del bruco, bensì un principio attivo, un enzima o un batterio della pancia del bruco. “Il proseguo della ricerca sarà nell’individuare quel batterio o enzima, per utilizzarlo nella distruzione della plastica - aggiunge Cinelli Colombini - un agente che si trova nel bruco ed è molto più forte di quello che hanno scoperto ad Osaka. La scoperta ha un valore enorme perché potrebbe risolvere uno dei problemi più gravi, l’inquinamento mondiale. Pare che queste micro-particelle di plastica vengano ingurgitate dai pesci e poi finiscono nel corpo umano. Per non parlare dell’acqua minerale che beviamo. Non si sa se producono forme di tumore, è un problema serio. Lei e i suoi due colleghi l’hanno pubblicato su “Current Biology”, però non sono arrivati a un brevetto dell’agente degradante. Qualche altro laboratorio può andare avanti (per esempio una multinazionale che si occupa di riduzione dei rifiuti), non è detto che sia lei a trasformare questa scoperta in ricchezza. È stata ingenua, ma è tipico degli studiosi pensare al bene comune e non al business”.

La pittrice Alessia Bernardeschi ha realizzato un’opera in acciaio dal titolo “Donna che guarda”Come ogni anno, un artista è stato chiamato ad arricchire il museo itinerante tra i vigneti e la cantina del Casato Prime Donne. Quest’anno, il compito è stato assegnato alla pittrice Alessia Bernardeschi, che ha realizzato un’opera in acciaio dal titolo “Donna che guarda”, nome quanto mai appropriato per la prima cantina italiana con un organico tutto femminile. Si tratta di una cornice che si compone e si scompone giocando con chi vuol farsi un selfie davanti alle vigne di Brunello. Un rapporto attivo con il pubblico che diventa quindi coautore dell’opera e una nobilitazione, in forma artistica, degli scatti fotografici che vanno più di moda. La “Donna che guarda” accompagna la dedica di Federica Bertocchini  all’universo femminile: “Queste parole sono dedicate a ogni singola donna che abita il nostro pianeta, e alla Toscana, questa terra di un valore inestimabile che ha deciso di celebrarle. Le donne sono un compendio di passione per quello che danno e di forza in tutto quello che fanno. Ciò che una donna può raggiungere lo vediamo intorno a noi, in ogni settore della nostra società. Del loro valore e di ciò che apportano al nostro mondo, non possiamo e non vogliamo fare a meno, sarebbe una perdita irreversibile per l’umanità”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

11 aprile 2025

“Caccia al rifiuto” nei boschi di Montalcino

L’Atc 3 e le squadre di caccia al cinghiale, con la partecipazione di altri cacciatori e altri volontari, vanno a caccia di rifiuti: domani, a partire dalle ore 8, sette squadre (la Civitella, l’Ippogatto, il Leccio, la Dns, lo Squadrone,

11 aprile 2025

Pranzo con i piatti tipici della Sardegna per il Quartiere Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

12 aprile 2025 09:30

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy