Assegnato il Premio Città di Montalcino 2017

Cerimonia Premio Città di Montalcino 2017Si è appena conclusa la diciannovesima edizione del Laboratorio di Storia Agraria a Montalcino. Due giorni di dibattiti e approfondimenti a cui hanno partecipato esperti e studiosi accademici. Un appuntamento che si rinnova di anno in anno e ormai radicato nel territorio. Il Laboratorio di Storia Agraria, appuntamento firmato dal Centro studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino, prosegue nella propria mission confermandosi uno degli eventi nazionali di riferimento in chiave storiografica. Oggi, con una cerimonia in Piazza del Popolo, si è assegnato anche il Premio “Città di Montalcino” per la storia della civiltà contadina. Lo hanno vinto il professor Zeffiro Ciuffoletti e l’artista Ugo Chiti.

Dopo i saluti dell’assessore Bovini, ha preso la parola Alfio Cortonesi, Direttore del Centro studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino. “Al laboratorio - illustra Cortonesi - partecipano studiosi legati al mondo rurale e contadino, aspetti che sono per noi importanti da preservare nella storia e nella cultura. Il prossimo anno il Laboratorio festeggerà il ventennale, abbiamo raggiunto risultati molto buoni. Il Centro Studi ha promosso una serie di conferenze alla Scuola Primaria e al Linguistico, le riproporremo potenziandole. Vogliamo che il Laboratorio sia un radicamento alla società che lo ospita. Vorrei esprimere gratitudine a Cristina Paccagnini che il prossimo anno non ci potrà supportare (andrà in pensione ndr) ma anche alla Montalcinonews e alla WineNews per il supporto dato con cordialità”. “C’è passione nelle parole di Cortonesi - spiega l’assessore Christian Bovini - ringrazio il Laboratorio, avere dei punti fermi per noi è una certezza. Tante realtà lavorano compatte all’unisono, la Montalcinonews come media partner ma anche il Consorzio del Vino Brunello, l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio della Cultura. Ringrazio tutti i membri della giuria”. Giuliano Pinto ha spiegato le motivazioni del premio assegnato a Zeffiro Ciuffoletti. Il professore di Storia Contemporanea dell’Università di Firenze, ha fatto un intervento articolato dal titolo “La vitivinicoltura italiana una rivoluzione di successo”. “La vitivinicoltura - ha introdotto Ciuffoletti - è la più grande rivoluzione di successo dopo l’Unità di Italia”. Al momento dell’unificazione, si legge nell’intervento, la prima statistica del Regno riportava che l’Italia esportava 322.841 ettolitri di vino prevalentemente da taglio. Mentre la Francia esportava sopra 3 milioni di ettolitri di vini di qualità. “Adesso l’abbiamo superata in termini di esportazione - ha aggiunto Ciuffoletti - nella grande competizione del vino l’Italia è vincente, questo è l’importante”. Il professore ha sottolineato come, quando è nato il Consorzio del Vino Brunello, c’erano circa 25 produttori, adesso ce ne sono migliaia con 9 milioni di bottiglie prodotte.

Qui subentra il fattore paesaggio e la sua compatibilità con numeri così importanti. Anche se, come spiega Ciuffoletti, il paesaggio italiano e toscano è stato fatto più dall’uomo che dalla natura. Spetta all’uomo cercare gli equilibri e la compatibilità, come da queste parti, in realtà, è successo. “Se non ci fosse stata la vitivinicoltura pensate al paesaggio come sarebbe cambiato. La conservazione del senso della misura è tipico della cultura toscana, abbiamo un senso di equilibrio che commuove gli studiosi che vengono qui. La bellezza del paesaggio è un valore aggiunto, per questo bisogna trovare il giusto equilibrio che viene dalla cultura dell’uomo, dalle sue necessità economiche, ma anche dal senso antico e classico, quella della misura”. E Montalcino è famosa nel mondo anche per il suo paesaggio e per riuscire a trovare una pregevole armonia tra tutte le componenti. Manfredi Rutelli ha invece elencato le motivazioni del premio per Ugo Chiti; è lui l’esponente del mondo dello spettacolo a cui è stato assegnato il “Città di Montalcino” grazie al suo linguaggio teatrale originale e sperimentale. Chiti ha ringraziato e subito dopo si è esibito in una performance che ha strappato applausi. I premi sono stati promossi dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino (presente il direttore Giacomo Pondini per la consegna dei riconoscimenti) e dal Comune di Montalcino.

Guarda il video con le interviste


Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

9 aprile 2025 08:00

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy