Un anno di educazione al gusto con i bambini protagonisti

Bambini laboratorio winenewsDall’uva alla farina, tra i banchi della Scuola dell’Infanzia, i piccolissimi hanno osservato, toccato e annusato con i loro sensi i prodotti del territorio, mentre i compagni un po’ più grandi sono andati a seminare ortaggi ed erbe aromatiche nell’orto. Spaziando dalla scienza all’italiano, dall’arte alla storia, imparando divertendosi, tra i bambini della Scuola Primaria c’è chi ha imparato a conoscere i cereali per poi farne un’opera d’arte, chi ha scoperto gli insetti utili e dannosi per coltivare l’orto, chi ha visitato una cantina e sperimentato la vinificazione dell’uva in classe, e chi ha studiato la piramide alimentare ed il corretto consumo di frutta e verdura. Nelle ore di scienze e tecnica, gli studenti della Scuola Secondaria hanno invece fatto lezione di conservazione e trasformazione dei cibi che ogni giorno trovano in tavola, mettendosi alla prova cucinando una ricetta. È il risultato di un anno di “Laboratorio Winenews per l’Educazione al Gusto”, il progetto interdisciplinare con tutte le materie scolastiche, ideato dalla WineNews, e realizzato, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, con il sostegno della Castello Banfi, cantina leader del territorio del Brunello, nelle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Insieme” di Montalcino con il coinvolgimento di oltre 200 bambini.

Nato nel 2008 da un’idea dei fondatori di WineNews Alessandro Regoli ed Irene Chiari, la mission del Laboratorio “La nostra terra Dacg-Da amare con gusto” è avvicinare le nuove generazioni al territorio ed educarle ad un’alimentazione corretta, prima con lezioni a scuola e poi con le mani nella terra in un orto urbano nel centro storico di Montalcino, dove ha sede la società che sviluppa da anni in Italia servizi di comunicazione e marketing nel wine & food. Realizzato grazie al contributo della Castello Banfi, il Laboratorio, con referenti l’insegnante Sonia Corsi (per la Scuola Primaria) e l’agronoma Gabriella Ferrari (per la Winenews) prevede l’inserimento degli argomenti legati all’educazione al gusto, alla conoscenza dei prodotti tipici del territorio e alla regole per una sana alimentazione, nelle materie del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F), spaziando tra queste con un approccio interdisciplinare, coinvolgente e divertente.

Nell’anno scolastico 2016-2017, il Laboratorio ha coinvolto 56 alunni della Scuola dell’Infanzia, con laboratori sull’uva per i bambini di 3 anni, visite all’orto e semina in classe di piante aromatiche e ortaggi per i bambini di 4 anni. Nella Scuola Primaria, si è articolato in tutte le classi con percorsi diversi per 140 alunni: le classi prime hanno seguito il percorso didattico “Cibo e arte”, tra sperimentazione di diverse forme di espressione artistica per sviluppare uno stile originale ed acquisire maggiore confidenza verso gli alimenti, educazione visiva, piacere di giocare con il cibo per superare diffidenze e disagi, accrescere la consapevolezza verso i cinque sensi; le seconde hanno approfondito la conoscenza dei cereali, dal punto di vista botanico, nutrizionale e realizzando opere d’arte ispirate al grano; le terze hanno prima coltivato ortaggi nell’orto e osservato gli insetti utili e dannosi alla sua coltivazione, per poi studiarli in classe; nel percorso “Dall’uva al vino”, le classi quarte sono andate in visita a Castello Banfi, che ha consegnato loro uva per sperimentarne la vinificazione in classe; la quinta, infine, ha studiato in classe i principi nutritivi della sana alimentazione, la piramide alimentare ed il corretto consumo di frutta e verdura. Stessi temi al centro del percorso didattico dei 40 studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria dove già il cibo fa parte degli argomenti di scienze e tecnica, studiandone la conservazione e trasformazione, la catena del freddo e le alterazioni che può subire se mal conservato, dalla teoria alla pratica, con una lezione di cucina e ricette nelle aule didattiche del Laboratorio nella sede di Winenews.

Incontrando la sensibilità delle aziende storiche e leader dei loro territori, oltre a Montalcino con Castello Banfi, il Laboratorio è attivo in Chianti Classico grazie a Marchesi Antinori, a Montefalco con Caprai, ed a pochi passi da Roma, sull’Appia Antica, nell’azienda bio “ante litteram” della Fattoria di Fiorano di Alessia Antinori.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 23: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy