Tra Brexit e Trump: gli scenari del Brunello di Montalcino

Montalcino immersa nei vignetiIl cammino verso la Brexit è partito ed il Regno Unito uscirà dal mercato unico europeo e dall’unione doganale. Negli Stati Uniti il presidente Donald Trump sembra deciso a puntare su un protezionismo economico e commerciale che minaccia dazi da capogiro. Ed i riflettori sono puntati su quali potranno essere le conseguenze per i prodotti del made in Italy, Brunello di Montalcino compreso, che riconoscono, alla “piazza” americana ed a quella inglese, un ruolo fondamentale per il proprio mercato. Esiste un vero allarme e bisogna tenere sotto controllo l’evolversi della situazione politica ma che, ad oggi, nulla è certo e fare previsioni è quasi impossibile. La MontalcinoNews, agenzia di comunicazione territoriale, si è confrontata con i tre vicepresidenti del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino (Andrea Machetti, Riccardo Talenti e Tommaso Cortonesi), sugli effetti che la politica a stelle e strisce e quella del Regno Unito potrebbero avere sull’export del “re” del Sangiovese, che vale il 70% della produzione (di cui il 30% in Usa e l’Inghilterra tra i maggiori importatori in Europa).
“A livello nazionale, dalle associazioni di categoria - spiega Andrea Machetti, responsabile della commissione rapporti istituzionali e con i soci, alla MontalcinoNews - arrivano segnali calmi, che invitano alla riflessione ma che non creano allarmi eccessivi. Il Consorzio del Brunello, dal canto suo, continuerà a promuovere il marchio ed il nome del territorio in tutto il mondo ed a mandare input sulla qualità del made in Italy agroalimentare anche a questi due mercati. Quando sapremo, poi, cosa accadrà di preciso, ci muoveremo di conseguenza e sicuramente faremo forza sul Ministero dell’Agricoltura e su chi è preposto a “tutelare” l’intero comparto, per non far incrementare le tasse sui prodotti italiani. Il Brunello, che rappresenta uno dei poli più prestigiosi dell’agroalimentare del Belpaese sui mercati internazionali, e su quello americano e inglese in particolare, che sono importantissimi per noi ma non enormi, ha e dovrà avere sempre, qualsiasi scenario si prospetti, una comunicazione diretta con le associazioni di categoria e con i Ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura in particolare”.
A fare il quadro sull’aspetto economico che la conseguenza delle azioni politiche di Brexit e Trump è Riccardo Talenti, responsabile della commissione tecnica che racconta alla MontalcinoNews: “per ora siamo spettatori di una situazione che potrebbe evolvere. L’allarme arriva ma ancora non c’è nulla di concreto su cui lavorare, soprattutto a livello tecnico-agronomico. Se i mercati si chiuderanno davvero, potrebbero esserci delle conseguenze e delle flessioni per l’aspetto produttivo e commerciale del Brunello. Non ci scordiamo, però, che potrebbero esserci delle conseguenze negative anche per l’economia interna americana visto e considerato che molti imprenditori e molte attività commerciali degli Stati Uniti basano il loro lavoro sull’importazione dei prodotti europei ed in particolar modo quelli italiani, Brunello in primis: aumenterebbero le difficoltà di scambio e aumenterebbe anche la difficoltà per l’economia a stelle e strisce. Per quanto riguarda il Brunello, l’Inghilterra, poi, rappresenta un mercato importante dal punto di vista qualitativo ma quantitativamente non così influente da provocare grosse oscillazioni e “perdite” per il Brunello, al contrario di quanto potrebbe verificarsi sul mercato americano”.
Tommaso Cortonesi, commissione promozione e valorizzazione parla di quanto sia difficile muoversi in questa situazione e quanto sia complesso anticipare quanto potrebbe accadere visto che “anche sui giornali economici e di settore, ogni giorno, vengono configurati scenari diversi che evolvono di ora in ora. Un dato però confortante per il Brunello c’è: se prendiamo in analisi i dati dello scorso anno sul mercato americano, ci accorgiamo che la vendita di vino in generale è in crescita del 5%, e l’attenzione è focalizzata sul vino ed in particolare sul Brunello di Montalcino, sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra, e questo ci fa ben sperare. Negli anni, il lavoro che il Consorzio del Brunello ha fatto, è stato quello di cercare di fidelizzare i clienti e stiamo guadagnando spazio sugli scaffali di questi due paesi, sia in riferimento alla quantità sia, soprattutto, alla qualità e siamo fiduciosi in ragion del fatto che, solitamente, il mercato di alta gamma viene colpito meno rispetto a quello più “commerciale”, anche se si parla di un aumento di dazi addirittura del 100% che, comunque, un campanello di allarme lo accende e fa riflettere. L’azione del Consorzio del Brunello - prosegue Cortonesi - è sempre quella di comunicazione e valorizzazione dei nostri vini e, a prescindere da ciò che potrebbe succedere nei mercati americano ed inglese, l’obiettivo è quello di promuovere eventi dai forti contenuti che riescono ad accendere i riflettori sul Brunello e ad attrarre pubblico evitando di disperdere energie in iniziative minori che comunque impegnano in risorse umane ed economiche ma che non hanno un impatto importante a livello di promozione e valorizzazione. Alla base della forza della comunicazione che il Consorzio porta avanti, c’è comunque un prodotto, il Brunello, che parla da sé: alta qualità, esperienza e ottimo lavoro dei produttori che sono la forza motrice del nostro lavoro di promozione e valorizzazione. Per Montalcino, se i soci continueranno ad essere compatti e uniti nel portare avanti il nome del Brunello e del territorio, le conseguenze di eventuali chiusure, saranno comunque limitate”.
Stando a quanto dichiarato alla Montalcinonews dai vicepresidenti del Consorzio del Brunello, le parole d’ordine, per questa fase, sembrano, dunque, prudenza e monitoraggio degli avvenimenti politici, in attesa che si faccia chiarezza su ciò che veramente accadrà.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 febbraio 2025

Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

13 febbraio 2025

Nuovo lancio per Banfi, ecco “La Pettegola Rosè”

In un panorama vivace e dinamico dei vini rosati - nel mondo, ormai da tempo, una bottiglia di vino su 10 tra quelle che vengono consumate è rosato, secondo i dati dell’Osservatorio Mondiale dei Vini Rosè, del Ministero dell’Agricoltura Francese

22 febbraio 2025 20:30

A Montisi una cena musicale

Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

13 febbraio 2025 21:00

Un incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni geotermiche

Il rinnovo delle concessioni geotermiche, per altri vent’anni, a Enel Green Power continua a essere un tema scottante per l’Amiata e tutto il sud della Toscana. Per questo motivo il 13 febbraio, alle ore 21, ad Abbadia San Salvatore, nella

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy