Sant’Agostino: l’architetto Milesi ci scrive …

Chiesa di Sant’AgostinoIn riferimento all’articolo “Sant’Agostino: da patrimonio comune a edificio “privato”?” (pubblicato su MontalcinoNews il 30 marzo 2017), il presidente della Scuola Permanente dell’Abitare, l’architetto Edoardo Milesi scrive alla nostra redazione:

“Sono stupito da quanto proprio da voi residenti a Montalcino, viene raccontato totalmente avulso dalla realtà e non posso che smentire.
Tutto il lavoro dell’associazione no profit Scuola Permanente dell’Abitare in accordo col Comune di Montalcino ha portato infatti dal 2015 ad oggi alla creazione di OCRA (Officina Creativa dell’Abitare) uno spazio culturale a disposizione della città di Montalcino senza alcuna interferenza privata.
Tutta la porzione del complesso di Sant’Agostino, di proprietà del Seminario Vescovile di Siena, occupata dagli anni ’70 dal ricovero anziani e di fatto da allora esclusa dalla vita cittadina, è infatti tornata a vivere grazie a un progetto complessivo di riqualificazione reso possibile da investimenti del Consorzio del Brunello e dell’associazione Scuola Permanente dell’Abitare collettore culturale di realtà importanti quali la Fondazione Bertarelli e la Fondazione Banfi oltre ad altre minori, ma non meno importanti istituzioni che hanno quale principale scopo la promozione del territorio e dei suoi abitanti.
Gli spazi di OCRA, anche in virtù di una convenzione con il Comune di Montalcino messa in essere dal lungimirante ex sindaco Silvio Franceschelli, sono a disposizione di coloro che intendono usufruirne con finalità coerenti alla convenzione. Il solo onere richiesto è derivante da eventuali trasformazioni (come nel caso della imponente manifestazione del Benvenuto Brunello), da usi esclusivi, da richieste di servizi per pernottamenti o utilizzo di attrezzature tecniche.
In particolare nei Venerdì di Ocra, ricadenti nella serata dell’ultimo venerdì di ogni mese e programmati con un anno di anticipo, gli spazi di OCRA sono messi a disposizione gratuitamente agli artisti che ne fanno richiesta (uno dei più frequentati nel 2016 è stato quello che ha ospitato le fotografie di Andrea Rabissi responsabile della polizia municipale di Montalcino) che accompagnati da una cantina del territorio espongono pubblicamente le loro opere mettendosi in gioco coi cittadini. L’evento si sta talmente radicalizzando da portare a una vera e propria competizione tra i produttori montalcinesi per partecipare alla serata culturale.
Tutti gli eventi organizzati da OCRA sono gratuitamente aperti al pubblico comprese le lezioni frontali e le conferenze delle settimane didattiche di architettura, archeologia, design, ecologia, ma altri eventi sono organizzati direttamente dal Consorzio del Vino Brunello, da Montalcinobio, da Eroica, dalla Parrocchia di Montalcino e da altri enti e istituzioni che ne richiedono gli spazi entrando nella programmazione annuale. L’associazione no profit Scuola Permanente dell’Abitare, emanazione della Fondazione Bertarelli che ha ristrutturato e reso agibili questi spazi da troppo tempo dimenticati, ha proprio il compito, oltre che tener vivo questo nuovo luogo di relazioni con una decorosa gestione, di verificare che tali richieste di attività siano conformi ai contenuti statutari di promozione, formazione, informazione pubblica sui principali temi dell’abitare il nostro territorio, la nostra storia, la nostra cultura senza alcuna strumentale esclusione”.
Edoardo Milesi
Presidente della Scuola Permanente dell’Abitare”

MontalcinoNews risponde

Prendiamo atto di quanto da lei scritto ma ci riserviamo il diritto di porre alcune domande in merito.

Senza nulla togliere alla Fondazione Bertarelli che, come già più volte detto, ha contribuito in maniera imponente alla realizzazione della rinascita del Complesso e al restauro della Chiesa e dei suoi preziosi affreschi, vorremmo capire perché il Consorzio del Brunello - che già paga, come anche da Lei affermato, per la realizzazione della kermesse Benvenuto Brunello - festeggerà i 50 anni dalla sua fondazione in Fortezza, noleggiando una tensostruttura e allestendo una cena di gala (preparata da Chicco Cerea, tre Stelle Michelin del ristorante Da Vittorio a Brusaporto), invece che usufruire degli spazi occupati da OCrA, luogo ideale e naturale per l’evento, visto che la sede consortile è collocata all’interno del Complesso?

Ed ancora, perchè molte associazioni, ricreativo-culturali e sportive, nonché Fondazioni che insistono sul territorio, in questi anni, hanno dovuto pagare per poter allestire manifestazioni ed eventi ed usare gli spazi occupati dalla Scuola Permanente dell’Abitare?

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy