La famiglia Colombini apre le porte di “casa” e ricorda il Beato Giovanni

Priamo della Quercia, Episodio della vita di Giovanni Colombini. Ospedale della Scala a SienaI Colombini sono la più antica famiglia documentata a Montalcino, nel 1352 Tommaso Colombini costruì il Castello di Poggio alle Mura e dopo pochi anni il Beato Giovanni Colombini predicò nella chiesa di S.Agostino. Ancora oggi la famiglia vive qui, alla Fattoria Dei Barbi. Per ricordare sei secoli e mezzo di matrimonio con questa bella terra i Colombini celebrano la Festa Titolare del loro Beato, il 31 luglio, aprendo gratuitamente le loro cantine, i loro giardini e il Museo del Brunello a tutti i visitatori. Tutta la famiglia sarà presente per salutare gli amici. Ci saranno visite guidate con racconti, aneddoti e curiosità e un’originale caccia al tesoro per i più intraprendenti. Chi lo desidera potrà mangiare in Taverna dei Barbi al prezzo fisso di €29 con uno speciale menù medievale ispirato ai tempi in cui visse il Beato Colombini, ma ci saranno anche tanti piccoli assaggi gratuiti di vini, salumi e formaggi della Fattoria Dei Barbi.

Focus - Beato Giovanni Colombini: una figura tra storia e arte
La “Madonna della Misericordia” (oggi conservata al museo di Montalcino), un dipinto su tela eseguito, nel 1527, verosimilmente da Vincenzo Tamagni, il pittore di San Gimignano - a lavoro a Montalcino - dopo aver già lavorato per la chiesa di San Francesco e lo Scrittoio dell’ex farmacia dello Spedale di Santa Maria della Croce tra il 1507 e il 1512 - per lavorare alla tela che rappresentava l’“Assunzione della Vergine con i Santi Sebastiano, Tommaso e Rocco”, oggi sull’altare del Santuario della Madonna del Soccorso, rappresenta, tra le altre, una figura cara a Montalcino. è la Vergine, infatti, che sotto il proprio manto, raccoglie e protegge un gruppo di confratelli in cappa bianca. Tra questi compare il Beato Giovanni Colombini.
Un mercante, nel Trecento, tra i più apprezzati di tutto il senese, capace ed energico, ma anche uomo di mondo, d’affari e di governo, padrone di terre e di castelli. Tutto questo era Giovanni Colombini (1304 - 1366) fino al momento in cui, nel 1348, la lettura del leggendario in cui apprese e comprese la vita di Santa Maria Egiziaca, sconvolse totalmente la sua vita. A questo punto abbandona il mondo, si sposa a madonna povertà e pubblicamente mostra l’umiltà del suo comportamento, come gode nel vedersi disprezzato, ed agli amici che lo credono impazzito. Davanti a queste manifestazioni c’era chi aveva preso sul serio la giusta reazione del Colombini alla vita del suo tempo e infatti molti furono anche tenaci oppositori. Uomini e donne abbandonavano il mondo e seguivano Giovanni Colombini. Era un movimento di laici che andava da Firenze a Viterbo, da Siena ad Arezzo, da Città di Castello a Montalcino, dalla Montagnola senese al Monte Amiata. Tutti, in genere, erano persone illustri ed i più gente di cultura ed anche di nobile lignaggio. Le donne facevano tutte capo al monastero di Santa Bonda, dove si trovava pure la moglie di Colombini Donna Biagia e la di lui figlia Agnese, che si consacrò al Signore, ma anche molte donne che, prima della “chiamata” erano state al servizio della famiglia Colombini. Gli uomini invece vivevano nella più rigida disciplina di penitenza ed andavano per le varie terre per portare l’esempio della carità, dell’amore alla povertà e la contentezza per le umiliazioni ed il disprezzo degli uomini. Di questi viaggi di conquista il Beato ce ne fa una descrizione nel suo epistolario, quando parla della sua venuta a Montalcino. “Semo stati e semo a Montalcino e improvviso così ragionandoci del nostro diletto Cristo tutta la terra si mosse a tanto fervore e a tante lacrime e pianti che sarebbe troppo scrivere ogni cosa, e per la infinita bontà di Dio molti uomini e donne hanno forte mossa vita, e sono, poi che ci partimmo da voi, assai venuti al grado dell’alta e ricca povertà, lassando ogni lor bene e rendendo paci”.
Un personaggio importante, il Beato Giovanni Colombini, per la comunità di Montalcino della sua epoca e non solo. Un uomo che, attraverso la storia e l’arte, ha rappresentato un simbolo e un esempio per generazioni e generazioni.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

19 febbraio 2025

Confermate le figure delle Feste Identitarie di Montalcino

Anche per il 2025 sono state confermate le figure e gli organi preposti alle Feste Identitarie di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli ha nominato Alessandro Nafi come consigliere delegato alle Feste; sé stesso, Palma Serio e Gianni Giorgi come componenti

18 febbraio 2025

Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

25 febbraio 2025 12:00

Il Consorzio Vino Orcia compie 25 anni

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

22 febbraio 2025 20:30

A Montisi una cena musicale

Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy