Unione Italiana Vini: Antonio Rallo è il nuovo presidente

Antonio RalloAntonio Rallo è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini. Lo ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio Nazionale nel suo primo insediamento avvenuto oggi nella sede UIV di Milano. Antonio Rallo, già vicepresidente vicario, impegnato da anni in UIV sui temi della promozione e dell’OCM vino, succede a Domenico Zonin e resterà in carica per il prossimo triennio. Sono state assegnate anche le cariche per le federazioni nazionali e Montalcino ed il Brunello saranno rappresentati all’interno dell’associazione. Cariche che sono andate a Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo) per quella degli Industriali Vinicoli, Lamberto Frescobali (che a Montalcino produce Luce della Vite e il Brunello a CastelGiocondo) per quella dei Viticoltori e Produttori di Vino, e Quirico Decordi (Decordi) per quella del Commercio Vinicolo.
A dare supporto e sostegno a Lamberto Frescobaldi, sempre da Montalcino, anche Enrico Viglierchio, dg di Castello Banfi, eletto oggi vicepresidente.
“Ringrazio i consiglieri per la fiducia che hanno manifestato nei miei confronti - commenta Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini. Accetto questo ruolo con piacere e grande responsabilità, raccogliendo l’eredità del presidente e del Consiglio Nazionale uscente, che hanno saputo creare all’interno di Unione Italiana Vini un clima di collaborazione fattiva stimolando un’intensa attività in tutti i settori di interesse del comparto con risultati concreti sotto gli occhi di tutti. Proprio per questo, chiedo fin d’ora a Domenico Zonin di continuare il cammino al nostro fianco, portando il prezioso contributo che ha consentito a Unione Italiana Vini di essere riconosciuta quale principale riferimento istituzionale per il mondo vitivinicolo a livello nazionale e di raccogliere sinceri apprezzamenti anche a livello comunitario”.
“Da oggi stesso - continua Antonio Rallo - ci metteremo al lavoro per valorizzare i punti di forza emersi in questi anni, interpretando in senso autentico lo “spirito di continuità” che vuole lo sviluppo ulteriore dell’azione politica e l’implementazione dell’organizzazione interna. Per un’associazione che sia sempre più inclusiva verso tutte le imprese del ciclo economico della filiera vitivinicola (piccole e grandi imprese, viticoltori, cooperative, industria e commercio, consorzi e altre forme associative) e, pertanto, diventi maggiormente rappresentativa dell’intera filiera stessa. Un’associazione “di tutti gli imprenditori e per tutti gli imprenditori” che sappia farsi interprete dei principi dell’etica d’impresa, dei valori territoriali e dello spirito di filiera”. “Lascio la presidenza con grande serenità - aggiunge Domenico Zonin - perché so che Antonio Rallo sarà una guida sicura per Unione Italiana Vini. In questi anni abbiamo lavorato molto per ampliare la base sociale e sviluppare una capacità nuova di dialogare con la politica e le istituzioni italiane ed europee. I risultati sono stati ottimi grazie alla partecipazione delle aziende alla vita associativa ed alla costruzione di un efficace gioco di squadra nel Consiglio Nazionale che ha permesso di essere più veloci nell’affrontare le varie tematiche proposte dall’attualità, rapidi nell’assumere decisioni sugli orientamenti politici, quindi tempestivi nel dare risposte alla politica, alle istituzioni e al mercato. Ringrazio l’attivismo, l’impegno e il coinvolgimento di tutti i Consiglieri che hanno supportato la mia presidenza, dando prova di una maturità nelle scelte e nei comportamenti che, con Antonio, sono certo crescerà ancora in futuro. Il Consiglio Nazionale - conclude Zonin - è diventato in questi anni un luogo di confronto e dibattito tra le diverse anime della filiera: penso ai viticoltori, ai commercianti, agli industriali fino alle cooperative, come non era mai successo prima”. Oltre ad Antonio Rallo, il consiglio ha eletto anche un vice presidente vicario della Confederazione, Ernesto Abbona, presidente della Federazione Nazionale degli Industriali Vinicoli, e un vice presidente, Quirico Decordi, presidente della Federazione Nazionale del Commercio Vinicolo.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

11 aprile 2025

“Caccia al rifiuto” nei boschi di Montalcino

L’Atc 3 e le squadre di caccia al cinghiale, con la partecipazione di altri cacciatori e altri volontari, vanno a caccia di rifiuti: domani, a partire dalle ore 8, sette squadre (la Civitella, l’Ippogatto, il Leccio, la Dns, lo Squadrone,

11 aprile 2025

Pranzo con i piatti tipici della Sardegna per il Quartiere Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

12 aprile 2025 09:30

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy