Montalcino e “I paesaggi del vino, tra storia ed attualità”

Massimo MontanariDal Piemonte alla Toscana, dal Medioevo ad oggi, dalle origini al successo, attraverso profonde trasformazioni, “I paesaggi del vino, tra storia ed attualità”, raccontati, analizzati e spiegati da autorevoli esperti e studiosi italiani, sono al centro del Convegno promosso, ogni anno a Montalcino, dal Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino. Di scena il 6 settembre nella terra del Brunello, con Comune di Montalcino, Scuola Permanente dell’Abitare, Officina Creativa dell’Abitare, ed il sostegno dell’agenzia di comunicazione territoriale MontalcinoNews, il Convegno ha riunito nell’antico complesso di Sant’Agostino alcuni tra i più importanti studiosi in materia, da Massimo Montanari a Giuliano Pinto.
Ad introdurre il convegno, con i ringraziamenti al Comune di Montalcino e alla MontalcinoNews, lo storico Massimo Montanari, docente di Storia medievale all’Università di Bologna, dove insegna anche Storia dell’alimentazione: “Una tradizione lunga 17 anni, quella del Laboratorio, che è stato sospeso e sostituito con questo incontro che si tiene in un luogo nuovo a Montalcino, la sede di OCrA. Siamo qui per studiare e affrontare il tema della trasformazione del nostro territorio che cambia con il tempo e con l’intervento dell’uomo”. A prendere la parola, è poi Giuliano Pinto, docente di Storia Medievale all’Università di Firenze, che, sulle “Origini e sviluppo del paesaggio viticolo toscano”, ha detto: “La regione Toscana presenta una grande varietà di paesaggi e colture e la vite acquisisce forme particolari a seconda delle volontà, lo stile di vita e le esigenze dell’uomo. La vite si inserisce nel paesaggio toscano a partire dall’alto medioevo ma si tratta di vigne di modeste dimensioni a ridosso degli abitati e rivolte all’auto-consumo. Anche i monasteri, dispongono di vigne a ridosso degli edifici religiosi. A partire dal XII e XIII secolo, con la mezzadria poderale e la coltura promiscua, cambia il modo di coltivare la vite e durerà fino all’inizio del Novecento: il podere è un’unità compatta in grado di coprire dal punto di vista alimentare il fabbisogno necessario a soddisfare la grande richiesta di vino. Per questo motivo, i vigneti venivano piantati anche in zone poco vocate. A partire dal basso medioevo sino a poco tempo fa, in Toscana si passa dalla monocoltura vitivinicola in favore della coltura promiscua e i vigneti specializzati sorgono spesso lontani dalla casa colonica come accadeva prima e questo cambia molto il paesaggio e anche il modo di vivere e lo spopolamento delle campagne”.
Arriva poi il turno di Francesco Panero, docente di Storia Medievale all’Università di Torino che, su “Le trasformazioni della viticoltura in Piemonte dal Medioevo all’Età contemporanea”, ha detto: “Il Piemonte è simile alla Toscana anche se la mezzadria poderale arriva molto più tardi. La vigna aveva un posto di rilevanza nel VIIII e XI secolo ma non in tutto il Piemonte, anche se in molte zone si produce anche oggi come Gavi per esempio dove, oltre alla vigna c’erano anche i castagneti. Poche sono le documentazioni che testimoniano la vite e la sua coltivazione ma ci sono delle informazioni che dal ’900 arrivano fino al XV secolo: testi o miniature ci fanno capire quali siano gli usi di coltivazione della vite in Piemonte”.
A concludere gli interventi il professor Gaetano Di Pasquale dell’Università di Napoli Federico II - Land.is), su “I mutamenti del paesaggio nel territorio di Montalcino negli ultimi 50 anni”. “ La vite nasce come pianta selvatica - spiega il professor Di Pasquale – ed è l’uomo ad “addomesticarla” e coltivarla. Montalcino era un territorio molto povero ed il bosco era la fonte di lavoro primaria. Noi abbiamo studiato e analizzato i cambiamenti dal 1954 al 1978 al 2010 e molti sono i cambiamenti: nel 1954 ci sono molte poche vigne, molto bosco e la coltura promiscua è molto diffusa. Nel 1974 aumenta sia il bosco e che la vigna ma è nel 2010 che si stravolge il paesaggio di Montalcino e la vigna prende molto piede. Con l’aumento della vigna vengono perse a Montalcino le colture diversificate come gli alberi da frutto ad esempio”.
A seguire, al centro di una Tavola rotonda, ci saranno “I paesaggi viticoli del nostro tempo: dinamiche e problematiche”, con gli interventi, tra gli altri, di Leonardo Rombai, docente di Geografia storica dell’Università di Firenze (Italia Nostra), dell’architetto Edoardo Milesi, direttore della Scuola permanente dell’Abitare, e di Danilo Gasparini, docente di Storia dell’Agricoltura e Storia dell’alimentazione all’Università di Padova.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

19 febbraio 2025

Confermate le figure delle Feste Identitarie di Montalcino

Anche per il 2025 sono state confermate le figure e gli organi preposti alle Feste Identitarie di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli ha nominato Alessandro Nafi come consigliere delegato alle Feste; sé stesso, Palma Serio e Gianni Giorgi come componenti

18 febbraio 2025

Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

25 febbraio 2025 12:00

Il Consorzio Vino Orcia compie 25 anni

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

22 febbraio 2025 20:30

A Montisi una cena musicale

Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy