“Sagra del Galletto” tra tradizione, folklore e gastronomia

Alcuni figuranti della sfilata in occasione della Sagra del GallettoCome ogni anno, ormai dal 1975, la “Sagra del Galletto” di Camigliano (amabile frazione del Comune di Montalcino), nel primo fine settimana di ottobre, anima le vie del borgo, ricoprendo un ruolo importante per la valorizzazione del territorio e della sua campagna e fornendo uno stimolo per visitare un ambiente ricco di pregevoli bellezze naturali incontaminate. Questi ingredienti, uniti al carattere folcloristico, culturale e gastronomico della festa, hanno contribuito a far divenire la “Sagra del Galletto” una fra le principali feste popolari del senese ed a renderla famosa ed apprezzata da tutti. Una festa che - organizzata dal Centro Culturale e Ricreativo di Camigliano, in stretta collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Montalcino e con i Quartieri - ogni anno, rievoca, in chiave storica, le feste che nel Castello di Camigliano venivano celebrate, fin dal 1300, in onore dei Signori di Montalcino. Un corteo storico in costume fa da cornice al Torneo di Druzzola, gioco antichissimo molto praticato nelle nostre zone, tramandato di padre in figlio fino ai giorni nostri, disputato da dei tiratori abbinati ai Quartieri ed ai Castelli della zona. La gara consiste nel tiro della druzzola, un disco in olivo del diametro di circa 12 cm. cerchiato in ferro, viene lanciata per mezzo di un cordino, abilmente arrotolato nella circonferenza in ferro (l’atto è detto affilamento della druzzola), che serve a dare velocità e direzione alla druzzola stessa. I lanci superano anche i 200 metri. In palio una druzzola cerchiata in argento per il tiratore ed una per il Quartiere od il Castello vincitore. È l’esibizione, con danze campagnole e costumi appropriati, del Gruppo Folkloristico “Il Trescone” di Montalcino, a fare da cornice a tutte le varie fasi della gara. Ma non finisce qui. La tradizione si riscopre anche a tavola con i piatti tipici che sono il frutto di antiche ricette contadine. I Galletti sono quelli “ruspanti e saporiti” adatti alla preparazione della famosa scottiglia che necessita di un lungo periodo di cottura a fuoco lento. Tutte le carni sono preparate alla brace con carbone cotto nei boschi limitrofi. Le crostate sono cotte al forno a legna secondo la maniera antica e il vino servito non può essere che il Brunello di Montalcino delle varie annate che si sposa molto bene con i piatti così pazientemente ed amorevolmente preparati. Un cocktail perfetto, dunque, per rendere una giornata di inizio autunno indimenticabile. Non manca poi la cultura a Camigliano. L’Associazione Culturale Ricreativa del borgo, infatti, da due anni, organizza, per onorare la memoria di Luciano Sorbi, uno dei fondatori e attivo animatore dell’Associazione stessa, il concorso fotografico dal titolo “Montalcino terra, gente e tradizioni”. Il concorso, che intende valorizzare il patrimonio paesaggistico, umano e culturale del Comune di Montalcino, ogni anno avrà un tema specifico (per l’edizione 2016 è “Lavoro, arti e mestieri”). Nei giorni di festa, a Camigliano, saranno esposte le foto che hanno partecipato alla edizione 2015. L’appuntamento con la “Sagra del Galletto” è quindi, a Camigliano, domenica 4 ottobre 2015 per godere di tradizione, folklore e gastronomia di eccellenza.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

19 febbraio 2025

Confermate le figure delle Feste Identitarie di Montalcino

Anche per il 2025 sono state confermate le figure e gli organi preposti alle Feste Identitarie di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli ha nominato Alessandro Nafi come consigliere delegato alle Feste; sé stesso, Palma Serio e Gianni Giorgi come componenti

18 febbraio 2025

Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

25 febbraio 2025 12:00

Il Consorzio Vino Orcia compie 25 anni

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

22 febbraio 2025 20:30

A Montisi una cena musicale

Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy