La canapa e la sua storia a Montalcino

CanapaLa canapa è una specie botanica annuale, appartenente alla famiglia delle cnnabaceae o canabinacee, ordine delle urticalis; la famiglia che a sua volta si suddivide in due generi: cannabis e humulus e rappresenta da sempre, anche nel passato di Montalcino, una risorsa che, forse, potrebbe essere riscoperta e rappresentare una risorsa per il territorio.
La canapa è stata la pianta più coltivata a partire dal I millennio a.C. e fino al 1950, quando venne soppiantata perchè l’industria di sintesi fu in grado di produrre a basso costo prodotti sostitutivi, che però non possedevano le qualità naturali della canapa, i cui tessuti sono freschi e traspiranti in estate e caldi in inverno - cioè confortevoli in ogni stagione - capaci di assorbire l’umidità, anallergici, non irritano la pelle, non conducono l’elettricità e proteggono dai raggi ultravioletti.
Dalla canapa e dei suoi usi se ne parla nei testi antichi dei Babilonesi, dei Persiani, degli Ebrei, dei Caldei. In Europa sembra sia stata coltivata dagli Sciiti nella zona del Mar Caspio, fin dall’età del bronzo, mentre in Italia la sua coltivazione si diffuse fra il V e il VII secolo a.C.
Le tecniche di coltivazione sono state descritte dall’agronomo romano di origine iberica Columella (I secolo d.C.), negli scritti di Plinio (I secolo d.C.) e di Palladio (IV secolo d.C.), ma fra i romani il primo in assoluto a parlarne fu il poeta satirico latino Lucillo nel II secolo a.C.
In Italia le zone interessate alla coltivazione della campana sono state la Pianura Padana (in particolare il ferrarese ed il bolognese), la Campania e la Toscana con il territorio di Montalcino.
Per esempio, fino alla seconda guerra mondiale, quasi tutte le famiglie contadine della Val d’Orcia la coltivavano in proprio per le esigenze familiari, in piccoli appezzamenti di terreno, facendola poi macerare nei corsi d’acqua se presenti nel podere o in piccoli “fontoni” realizzati per questo scopo, al fine di ricavarne il tessuto che si utilizzava per fare lenzuola, fodere per guanciali, canovacci, asciugamani e “bandinelle” (lunghi asciugamani che scorrono su rullo di legno, sempre presenti nelle cucine delle grandi famiglie coloniche e nei refettori delle comunità monastiche), ma anche sacchi e balle ove riporre i raccolti per poi stoccarli e trasportarli.
Alcuni manufatti in canapa erano utilizzati anche nel tiro della fune e nella corsa degli insaccati, giochi campestri che allietavano le numerose feste “campagnole” che, un tempo, si svolgevano in ambito rurale.
La lavorazione della canapa risale all’VIII millennio a.C. e si dice che il primo tessuto dell’uomo sia stato fatto proprio con questa specie botanica.
Dalla canapa si ottengono fibre lunghe da utilizzare per i tessuti, ma anche fibre corte per la cecclulosa ed i feltri. La parte legnosa trova impiego nell’industria del legno e nell’edilizia. Dai semi, poi, sono estratti olio e farine da impiegare nella preparazione di cosmetici e nell’alimentazione umana e animale.
È accertato che nel 100 a.C. i cinesi con la canapa già producevano la carta e che nel 1451 su carta di canapa viene stampata la Bibbia di Gutenberg; anche la dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776, fu siglata su carta di canapa.
La massima utilizzazione di questo vegetale si ha dal Medioevo agli inizi del ’900.
è stata prevalentemente coltivata e successivamente lavorata per ricavarne tessuto da utilizzare per confezionare biancheria (anche intima), abiti da uomo e da donna, corde, canapi (a Montalcino fino agli anni ’50 del secolo scorso, sotto le mura di Viale Strozzi, detto comunemente Viale della Madonna, un funaio fabbricava canapi e funi di varie dimensioni e per vari usi e riforniva il Comune di Siena per i canapi del Palio), vele, tele e molti altri usi.
A Torrenieri, nel frattempo, era stata avviata un’attività sartoriale artigianale – la Milletrame di Stefania Papi e Luana Caiani, dove la canapa è la protagonista indiscussa – che produce con successo abbigliamento per uomo e donna realizzato con i tessuti di canapa e lino – tutti colorati con pigmenti naturali – riprendendo così una tradizione di questo borgo, vecchia di secoli. Infatti, da un’indagine del parroco della Parrocchia di Santa Maria Maddalena di Torrenieri, Don Francesco Cantucci, effettuata nel 1775, risultò che la popolazione femminile della comunità era dedita prevalentemente all’attività di filatrice, dichiarata da ben 29 donne, di tessitrice, dichiarata da 8 e di sarta da 7.
Mentre le filatrici erano mogli dei cosiddetti zappaterra, le tessitrici e le sarte appartenevano ad un ceto più elevato in quanto mogli di postiglioni, di osti, di fattori.
L’elevato numero di tessitrici, fa presumere che i tessuti (ovviamente non tutti di canapa, ma, forse, prevalentemente di lana) venissero destinati anche ad un mercato esterno, grazie alla felice collocazione di Torrenieri su di un’arteria di grande comunicazione quale era allora la Regia Romana Postale, alla presenza di un’importante Stazione di posta per il cambio dei cavalli e di diverse osterie.
A Torrenieri l’ultimo telaio ha cessato di tessere dopo il secondo conflitto mondiale ed oggi si può ammirare nel Museo della Mezzadria di Buonconvento.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 12: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy