Tanta Italia ma poco Brunello: parola di Suckling

James SucklingValutazione qualitativa unita a parametri come la reperibilità, la presenza su scaffali e ristoranti e, ovviamente, il prezzo. È la “Top 100 Wines of 2014” by James Suckling che raccoglie i migliori 100 assaggi fatti dal guru del vino - spesso definito come “one man show” del settore nonché uno dei più seguiti critici enologici del mondo - durante l’anno a consacrare, ancora una volta, il Belpaese enoico rappresentato con ben 43 etichette. Ma se è vero che l’Italia domina la classifica, il Brunello sembra rimanere nelle retrovie. Pur presente con due cantine (al n. 39 San Polino Brunello di Montalcino Helichrysum 2009 e al n. 60 Ciacci Piccolomini d’Aragona Brunello di Montalcino Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro Riserva 2007) sembra essere surclassato da molte denominazioni italiane che risultano incontrare, in modo più accattivante, il favore del critico e forse anche del pubblico. Protagonista assoluta è la Toscana, rappresentata da ben 20 etichette, ma va benissimo anche il Piemonte, a quota 16 (14 Barolo e 2 Barbaresco); rappresentato, poi, anche il Trentino Alto Adige, con 4 vini in classifica, il Veneto, con 2, e l’Umbria, a quota 1.
Un momento di orgoglio per l’Italia del vino ma che, nella culla del Brunello, forse, dovrebbe trasformarsi, in un periodo di riflessione e valutazioni.
Come è vero che il Brunello si trova ormai da decenni sulla cresta dell’onda dell’enologia mondiale, altrettanto vero è che, per rimanere in vetta alle classifiche e mantenere la notorietà guadagnata, c’è bisogno di impegno costante e una strategia ben precisa. Per crescere e migliorare, un brand come il Brunello ha bisogno di uomini capaci, geniali e creativi che, sotto pressione, riescano a dare il meglio e ad estrapolare, partendo dalla “materia prima” le migliori potenzialità del prodotto, caratteristica che il mercato di tutto il mondo richiede. Ma non solo, c’è bisogno, per un vino come il Brunello e per il suo territorio, di uno stretto e proficuo dialogo tra tutti gli attori in scena, dai produttori agli amministratori fino ai privati cittadini che lavorino insieme ed in comunione di intenti, per trovare i canali giusti per “creare” un luogo che riesca a far vedere, al mondo, la propria anima. Esclusività di prodotto, sostenibilità etica, attenzione al pericolo della massificazione e dialogo costruttivo tra impresa e territorio: questi devono necessariamente essere i “mantra” su cui puntare per avere delle chance per un successo permanente nei mercati mondiali.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




rovesci e schiarite Montalcino
Temperatura ore 6: 12°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy