Professionisti senesi: “non condividiamo il Pit”

Colori dei vigneti di BrunelloIl Pit torna a far parlare di sè. Ieri è stata la volta del convegno “Il Piano paesaggistico regionale e le politiche di governo del territorio”, organizzato, a Colle Valdelsa, da architetti, geometri, periti industriali e agronomi della provincia senese. Per gli Ordini e i Collegi coinvolti - presente anche Montalcino con alcuni rappresentanti delle varie professionalità interessate - l’applicazione di questo Piano rischierebbe di congelare e museificare un territorio senza invece individuare le misure necessarie a proteggerlo attraverso la salvaguardia di quelle attività agricole, socio-economiche ed artigianali in grado di renderlo vivo e dinamico. Nel corso della conferenza sono state spiegate anche le motivazioni del ricorso al Tar delle scorse settimane presentato dagli Ordini e dai Collegi di architetti, geometri e periti industriali di Siena. Si recrimina, poi, anche la mancata comunicazione ai vari ordini di professionisti coinvolti e la loro mancata partecipazione in sede progettuale del Piano.
“Il nostro ricorso al Tar - spiega Alessandro Ceccherini, presidente dell’Ordine degli architetti Ppc - è arrivato dopo un lungo studio del Pit che non ci convince, nonostante interessi pure a noi la tutela del territorio. Vorrei dire che noi non siamo per la cementificazione del territorio. Quello che contestiamo è come siamo arrivati alla redazione del Piano. Una categoria come quella degli architetti, competente sulla materia, è stata ignorata nonostante ci fossimo fatti avanti a livello regionale. A noi questo metodo non piace. Noi vogliamo partecipare come operatori del settore. Vogliamo dare consigli a chi decide visto che quotidianamente - conclude Ceccherini - operiamo sul territorio e capiamo le problematiche che possono venire fuori”. Il Collegio dei geometri senese punta poi il dito contro la difficile lettura del Pit. “Dobbiamo interagire - spiega Massimiliano Pettorali, presidente del Collegio - con uno strumento farraginoso, lungo 3500 pagine, che a sua volta andrà a condizionare gli strumenti urbanistici provinciali e comunali. Già il settore delle costruzioni e dell’edilizia è difficile da far smuovere, se poi si aumentano la burocrazia e le limitazioni si rischia di compromettere l’economia del nostro paesaggio”. “Nel tavolo della trattativa, dove si decide cosa fare nei nostri territori, manca da sempre - sottolinea Massimo Soldati, presidente del Collegio dei periti industriali senesi - la quarta gamba, ovvero quella delle professioni. È chiara l’intenzione della Regione: tornare indietro per preservare un territorio, ma se questo è arrivato ad oggi così bello è perché esso ha interagito anche con lo sviluppo economico. È ovvio che dobbiamo tutelarlo ma non congelarlo perché le esigenze delle comunità cambiano e non possiamo permetterci di mettere delle briglie allo sviluppo e ad un’economia che, secondo me, sta sparendo dalla nostra realtà”. Monica Coletta ha preso invece la parola rappresentando il punto di vista degli agronomi senesi. “Nel Pit - dice la presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Siena - ci sono richiami ad un’agricoltura tradizionale non meglio definita ma è con le buone pratiche e con aziende vitali che si mantiene il territorio ed il paesaggio. I paesaggi di valore storico testimoniale,  se si vogliono preservare richiedono specifici interventi pubblici a favore dell’agricoltura “eroica”, ma si tratta di eccezioni. Nell’ordinarietà in agricoltura il dottore agronomo può progettare per contenere l’erosione dei suoli, e questo è un obiettivo da porre a scala regionale. Se invece si va verso dei divieti e delle prescrizioni stringenti, la progettualità è annullata. Noi crediamo invece - conclude la presidentessa - che la progettualità vada valorizzata, sostenendo la diffusione dell’innovazione in agricoltura”. “State facendo bene a fare questa battaglia perchè il Pit è, e doveva essere, - ha detto Stefano Scaramelli, Direzione nazionale Pd - una grande occasione di partecipazione per far emergere dal basso le esigenze dei territori che non chiedono una decrescita felice ma un crescita equilibrata in grado di rendere la Toscana competitiva e moderna. Si sta perdendo l’occasione di fare una vera semplificazione come quella della derubricazione delle zone soggette a vincolo che avrebbe semplificato la vita a cittadini, professionisti e Comuni e favorito lo sviluppo. Non si può stare dietro a norme e regole e perdere di vista l’estro e la capacità di produrre bellezza grazie alle modifiche paesaggistiche dei progetti che insieme privati e pubblico possono sviluppare.  Piena sintonia quindi - ha concluso Scaramelli - e voglia di agire insieme”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

9 aprile 2025 08:00

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy