Montalcino, i suoi abitanti e l’Unità d’Italia

Documento del Gonfaloniere Burri alla cittadinanza montalcineseEra il 2 aprile 1893 quando “Il Progresso” riportò una biografia del cittadino di Montalcino Sebastiano Brigidi (1804-1892) dalla quale si apprende che egli era iscritto alla Giovine Italia nel 1833 “congiurando per la libertà d’indipendenza nazionale”. Nel 1848 Brigidi fu eletto alla Costituente Toscana dopo la fuga dei Lorena da Firenze, insieme a Guerrazzi e Giuseppe Montanelli. Dopo l’Unità d’Italia divenne direttore della biblioteca fiorentina Riccardiana. È ricordato nel dizionario biografico del Risorgimento Italiano dell’Istituto Treccani di Roma. Nel 2004, quando il Consiglio Regionale della Toscana organizzò la mostra per i 200 dalla nascita di Mazzini si evidenziò che egli visitò solo Firenze, Livorno e Montalcino. I montalcinesi della Costituente Toscana (1847-48) elessero il Canonico professor Padelletti che insegnò Teologia Morale all’Università di Siena e che l’Accademia dei Fisiocritici volle tra i suoi membri. Da “Il Progresso” del 5 marzo 1898, si apprende che il tricolore sventolò per la prima volta a Montalcino il 3 ottobre 1847. a combattere contro gli austriaci, insieme ad Accurtatore e Montanara con il battaglione toscano, concorsero volontari montalcinesi: Metello Boccardi, Curzio Costanti, Luigi Davini, Francesco Santi, Silvano Santini, Salvatore Franci e Pierfrancesco Padelletti. Nel 1904 moriva Girolamo Cannoni, eroe montalcinese, “uno dei superstiti della gloriosa schiera de’ Mille, nel 1860, dopo lo sbarco a Marsala, il Cannoni combattè da valoroso a Calatifimi insieme al povero Giuseppe Bandi …” (“Il Progresso” 3 gennaio 1904). Il Gonfaloniere Burri, il 3 marzo 1860, invitò i montalcinesi a votare in massa per l’annessione della Toscana al Regno d’Italia. Ma non finisce qui. Il 15 gennaio 1861, il Consiglio Comunale di Montalcino concesse la cittadinanza a Giuseppe Garibaldi. Va sottolineato anche che, con tempismo, i montalcinesifurono sensibili a riconoscere la grandezza di Garibaldi intitolandogli una delle piazze più importanti della città.
Garibaldi, con una lettera conservata in Comune, accettò con onore la cittadinanza montalcinese.
Altri cittadini di Montalcino, i cui nomi sono ricordati nella targa commemorativa sotto le Logge, parteciparono alle guerre d’indipendenza nazionale. Nel 1911 è ancora “Il Progresso” a dare notizia che, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, a Montalcino, “vestita”, per l’occasione del tricolore, ci fu una gran festa. E con ragion veduta. Con il Regno Unito, infatti, Montalcino vide costruire la ferrovia della Maremma. Il treno arrivò a Torrenieri il 12 maggio 1865, mentre la linea che collegava Siena a Grosseto fu inaugurata il 20 maggio 1872. Con la ferrovia arrivarono anche i giornali, il telegrafo e ci fu uno sviluppo enorme dell’economia silvana. Nel primo cinquantennio furono costruiti i ponti sull’Orcia, a Monte Amiata Scalo e a Sant’Angelo Scalo, favorendo i traffici verso l’Amiata e verso la Maremma. Dal 1902, poi, Montalcino fu dotato di corrente elettrica e, all’avanguardia, già dal 1907 si proiettavano regolarmente film cinematografici. Nel 1908 fu finanziata la più grande opera pubblica sanitaria e igienica dell’acquedotto del Vivo d’Orcia e nel 1911 la città era dotata di telefono. Grande sviluppo poi ebbe anche la scolarizzazione elementare obbligatoria. Grande fu anche la partecipazione dei cittadini alla politica della comunità. Nel 1862 fu costituita la Società Operaia di Mutuo Soccorso e nel 1891 fu inaugurata la Coperativa di Consumo. I cittadini nelle elezioni politiche e amministrative potevano scegliere fra più schieramenti politici. La libertà di pensiero e di stampa era garantita.
Alcuni dati demografici: nel 1871 gli abitanti di Montalcino erano 8.048; nel 1911 erano 9.614. Si calcola che nel 1871, c’erano 291 montalcinesi per ogni milione di abitanti in Italia così come nel 1911.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

9 aprile 2025 08:00

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy