Brunello & Franciacorta: tra primati e promozione

Un profilo di Montalcino nela luce dell’estateIl Brunello di Montalcino rappresenta, per fama, popolarità, primati legislativi ed eccellenza qualitativa, una delle punte di diamante dell’Italia enologica, sempre al top nelle classifiche, re delle guide e tra le prime scelte dei consumatori. La notorietà e la qualità percepita del Brunello lo portano al primo posto, con il 55% , nel ranking dei vini ritenuti più adatti da regalare, seguito, al 54%, da Champagne e Franciacorta. A dirlo la ricerca “Gli italiani, il Franciacorta e la Franciacorta” condotta da AstraRicerche per il Consorzio presieduto da Maurizio Zanella. Ma se il Brunello eccelle nel mondo dal punto di vista della notorietà e della qualità, deve ancora evolversi dal punto di vista della promozione e valorizzazione. Potrebbe essere importante, magari, prendere esempio da denominazioni, proprio come il Franciacorta - con cui il Consorzio di Montalcino ha già più volte dialogato in iniziative promozionali - più “giovani” e meno conosciute ma che hanno voglia e bisogno di emergere.
Promuovere e valorizzare l’ambiente, la storia, l’arte, la cultura e i prodotti tipici, spinti da un amore profondo per una terra ricca di fascino ambientale, di cultura, storia, di donne e di uomini capaci e determinati ed impreziosita da una rinomata produzione vinicola, emblema delle peculiarità del territorio che si caratterizzano in eleganza, classe, personalità, con l’obiettivo di fornire, attraverso percorsi innovativi, nuovi impulsi all’area ed ulteriori affermazioni per tutti gli attori del sistema.
Operare all’insegna del binomio “Cultura & Economia”, con l’obiettivo di “fare sistema” coinvolgendo e lavorando insieme a tutte le realtà del territorio lavorando attraverso iniziative di largo respiro per fare conoscere nei dettagli il progetto in atto, finanziare ricerche e indagini di mercato, il tutto per convogliare energie e dinamismo.
Un’idea interessante e concreta che potrebbe e dovrebbe essere presa in considerazione dall’intera comunità di Montalcino fatta di istituzioni, politica, imprenditori e cittadini e che potrebbe rappresentare una chiave di volta capace di aprire orizzonti fino ad oggi inesplorati e spalancare la porta ad una “rinascita” culturale e ad un rilancio progettuale, turistico ed economico di Montalcino attraverso il Brunello.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 23: 9°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy