Abbazia di Sant’Antimo: tra arte, sacralità e opere etrusche

Cippo etruscoUna storia, quella di Montalcino che affonda le sue origini in un lontano passato e che è affascinante conoscere per scoprire le radici da cui proveniamo e la nascita della città. In un viaggio all’interno della sezione archeologica del museo di Montalcino si scopre che, anche l’Abbazia di Sant’Antimo, di cui si hanno notizie risalenti all’XI-XII secolo, conservava anche arte etrusca. Si tratta di un cippo etrusco realizzato in trachite del peso di 31 chilogrammi con una altezza di 39 centimetri ed un diametro massimo di 30. Il pezzo, integro, si presenta come un grosso ciottolo, con una forma ovoidale schiacciata e rastremata verso il basso, dov’è percorso da un solco orizzontale largo circa 1 centimetro che delimita la parte in vista, accuratamente levigata, da quella scabra non in vista che veniva inserita originariamente in una base di pietra andata perduta. La superficie appare lucida per l’accurata levigatura. Il dorso, nel senso della larghezza, è decorato da una folgore stilizzata a rilievo, simile ad una freccia con due punte alle due estremità rivolte verso il basso, fiancheggiata ai lati della sommità da due piccole losanghe, anch’esse in rilievo. Il cippo in trachite insieme ad un altro cippo analogo, oggi scomparso e noto solo da una foto eseguita quando il pezzo si trovava presso il Castello della Velona vicino a Castelnuovo dell’Abate, proviene dall’Abbazia di Sant’Antimo. I cippi erano inseriti in due lastre di marmo bianco di riutilizzo, al lato della porta settentrionale dell’Abbazia, detta porta dei Catecumeni. Sulla lastra di sinistra compare, in senso verticale, un’iscrizione funeraria paleocristiana disposta su tre righe, lacunosa nella zona centrale, dove è stato ricavato un incavo di forma ovale più espanso in basso; l’incavo mostra a metà dei margini laterali due piccoli gradini. Anche la lastra di destra presenta un incavo analogo, ma privo di gradino; è chiaro che le due cavità erano state realizzate per , in occasione dei grandi forma ovoide: i due cippi in pietra appunto. I cippi vennero successivamente asportati dalla parete dell’Abbazia, intorno al 1870, in occasione dei grandi restauri a cui il monumento fu sottoposto. Nel 1892 sappiamo che le due pietre erano già presenti nel vicino Castello della Velona, allora di proprietà della nobile famiglia Rossini - Martelli, dove furono viste dall’architetto Spighi, giunto da Firenze per riprendere i lavori di restauro dell’Abbazia definendo appunto i due oggetti come opere in pietra utilizzate per decorare una delle porte laterali del monastero. Da allora, dei due pezzi non abbiamo più notizia fino agli anni cinquanta del XX secolo utilizzati come alari per il focolare di un camino del Castello di Velona, nel 1969 quando la Soprintendenza Archeologica per la Toscana procedette al recupero fu tuttavia ritrovato soltanto un cippo, quello che stava originariamente alloggiato nella nicchia destra della parete dell’Abbazia.
Il cippo esposto databile al IV-III secolo a.C., rientra in una tipologia nota realizzata con pietre dure (come la diorite,  la trachite, il basalto e la serpentina) diffusa in tutta l’Etruria, per lo più interna con significativa concentrazione nell’area volsiniese e con tutta probabilità in relazione ad aree di culto dedicate a divinità ctonie. l’iconografia del fulmine che presenta il cippo di Montalcino è quella classica che rimanda agli esempi noti sugli specchi etruschi di IV e III secolo a.C. In base alla morfologia i cippi etruschi sono stati distinti in due tipi. Un tipo A generalmente di piccole dimensioni con spigoli stondati ed un gruppo B di forma ovoide rastremato in basso. Il gruppo B è distinto a sua volta in due tipologie in base alla sua funzione: destinazione, che presenta generalmente una iscrizione del defunto e una anepigrafe, con o senza decorazione. Il cippo di Montalcino rientra nella tipologia B con decorazione; ad oggi risultano in questa tipologia quattro esemplari provenienti da Orvieto, uno da Bolsena, uno da Sinalunga, uno da Pisa e uno da Perugia.
Questi cippi nell’immaginario etrusco dovevano essere considerati come pietre di origine celeste precipitate a terra dai fulmini, che talvolta vi venivano rappresentati, divenivano essi stessi simulacri aniconici divini e quindi oggetti di culto. Le provenienze di questi cippi quando sono note rimandano infatti ad aree sacre con spesso la presenza di un santuario. l’Abbazia di Sant’Antimo sorge al centro di un territorio, quello di Montalcino, che presenza un quadro diffuso di testimonianze archeologiche, anche se frutto di rinnovamenti casuali e sporadici con la sola eccezione del sito di Poggio alla Civitella, in particolare per il periodo ellenistico. Per quanto riguarda i cippi murati nell’Abbazia di Sant’Antimo possiamo quindi ipotizzare che non lontano dal monastero esistesse un luogo sacro per gli etruschi della zona e che secondo una prassi ben documentata di persistenza di culto cristiano in luoghi di culto etrusco, vi si sarebbe sovrapposta l’abbazia romanica.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 6: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy