Truffa per Mr. Brunello: il dibattito si accende

Le vigne di MontalcinoLa maxi frode ai danni del vino di Montalcino, scoperta dalla Guardia di Finanza in sinergia con il Consorzio del Brunello, che ha portato al sequestro di oltre 165.000 litri di vino e 2.350 contrassegni di Stato, ha acceso il dibattito e ha fatto scendere in campo anche la politica a difesa di uno dei brand del Made in Italy più conosciuti e apprezzati a livello globale. Sono proprio la Guardia di Finanza senese ed il Consorzio del Brunello (che ha fatto partire l’indagine), a far sapere che, sulla vicenda “ci saranno sviluppi”, e, mentre il governatore toscano Enrico Rossi e il presidente dei Consorzio Fabrizio Bindocci assicurano che si costituiranno parte civile in un eventuale processo, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina commenta: “abbiamo i mezzi giusti per difendere i nostri prodotti d’eccellenza e l’operazione della Finanza in collaborazione con il nostro Ispettorato repressione frodi ne è la conferma. I livelli di presidio della qualità ci sono e funzionano”. Sono intervenute con gran forza anche le associazioni di categoria. Dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori, si sottolinea come oltre il 20% delle frodi agroalimentari che sottraggono circa un miliardo di euro ogni anno all’Italia, colpiscono il vino, mentre Coldiretti parla del raddoppio di frodi nel settore del vino e degli alcolici dall’inizio della crisi ad oggi. Anche l’assessore all’agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha definito la notizia “una grande disgrazia perchè queste cose danneggiano in maniera incredibile la nostra Regione”, ribadendo l’importanza, per la Regione, di costituirsi parte civile, a difesa dei produttori di Brunello e dell’immagine della Toscana tutta. Per il Sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli: “il Consorzio, con la sua attività di tutela, e la Guardia di Finanza, con la presenza sul territorio, hanno consentito di bloccare questi prodotti. Serve sempre più attenzione, e vigilanza, su un territorio come quello del Brunello di Montalcino”.

Focus - Remo Grassi, presidente Sezione Agroalimentare Confindustria Siena, interviene sulla truffa ai produttori di Brunello

“Ancora una volta il Brunello è al centro di una truffa con conseguente danno di immagine per le Aziende impegnate nella produzione di uno dei vini più noti al mondo. Non è un caso - afferma Remo Grassi, presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Siena - perché proprio la notorietà del marchio e l’esclusività del prodotto lo sottopongono a rischi costanti di contraffazioni e truffe. Il danno di immagine è evidente e la risposta sta in una azione costante di monitoraggio e controllo a salvaguardia della qualità a tutela sia del consumatore che del produttore. In questo l’attività del Consorzio è fondamentale come lo è stata nella segnalazione e collaborazione con la Guardia di Finanza che ha portato alla luce questa ennesima truffa”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 aprile 2025

“Caccia al rifiuto” nei boschi di Montalcino

L’Atc 3 e le squadre di caccia al cinghiale, con la partecipazione di altri cacciatori e altri volontari, vanno a caccia di rifiuti: domani, a partire dalle ore 8, sette squadre (la Civitella, l’Ippogatto, il Leccio, la Dns, lo Squadrone,

11 aprile 2025

Pranzo con i piatti tipici della Sardegna per il Quartiere Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

12 aprile 2025 09:30

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy