Montalcino: alla scoperta delle fortificazioni e della cinta muraria

Mappa di Montalcino “Montalcino Notizie Storiche” Don Antonio BrandiLa storia di Montalcino parte da molto lontano e, attraverso la passione per l’archeologia di alcuni cittadini seguita poi dalla professionalità di archeologi e studiosi, sono venute alla luce testimonianze di insediamenti, anche importanti, di epoca etrusca. Oggi la Montalcinonews vuole riscoprire i tesori della città analizzando la storia delle fortificazioni e della cinta muraria della città del Brunello. Un viaggio che percorriamo attraverso lo scritto di Don Antonio Brandi “Montalcino Notizie Storiche” e “Passeggiando per la Storia” di Ilio Raffaelli. Riguardo alla Rocca, la Fortezza, a pianta pentagonale, sappiamo che fu costruita nel punto più alto della città nel 1361 e progettata dagli architetti senesi Mino Foresi e Domenico di Feo. Una monografia anonima ci racconta che “vi risiedeva il Comandante, con salario di scudi 25 il mese, e sotto la di lui banda comprendeva i soldati pedestri di tre Terzi, il primo de’ quali quello di Montalcino, Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Camigliano e Poggio alle Mura: il secondo Terzo era di Buonconvento, Chiusure, San Giovanni d’Asso, Monterongriffoli, Vergelle e Torrenieri; e l’ultimo Terzo era composto di San Quirico, Pienza, Castiglion d’Orcia, la Rocca d’Orcia, Lucignano d’Asso. Era obbligato questo Comandante la prima domenica del mese fare la rassegna in Buonconvento, la seconda il San Quirico e la terza in Montalcino, e avea il Cancelliere e il Tamburo”. Sappiamo inoltre che incorpora il bastione di San Giovanni costruito nel 1553 ma anche alcune delle preesistenti strutture tra cui il mastio di Santo Martini, e ciò che rimane dell’antica Chiesa di Sant’Egidio. Di questa Chiesa si attestano notizie almeno dal 1048, era retta dai monaci di Sant’per permettere l’allargamento del Cassero.
Il primo nucleo abitativo della città di Montalcino, si ritiene risalga al X secolo. In questo periodo la popolazione ebbe un notevole incremento demografico quando si trasferirono in città gli abitanti di Roselle. Il nucleo abitativo originario si sarebbe esteso nel corso dei secoli fino a raggiungere, nel XIV secolo, le dimensioni attuali. Le mura della città, intervallate da Porte e Torrioni, risalgono al XIII secolo.
Le porte della città erano sei - Porta al Cassero, Porta Morelli, Porta Castellana, Porta Collegattoli, Porta Cerbaia e Porta Cornio - e per prime cinque, come si evince dal Fondo Canali (1526) queste si eleggevano due custodi, detti Capidieci. Per Porta al Cornio, o Corniolo non erano previsti i Capidieci e la ragione potrebbe essere il fatto che, avendo a fianco un torrione, per il quale veniva regolarmente eletto un Capotredici, non fosse necessario avere dei custodi che si occupassero della porta.
I Torrioni, dislocati lungo tutta la cinta muraria, erano invece Tredici: Torre di Santa Croce, Torre di Sant’Antonio, Torre di Iacomanto (?), Torre della Campanella, Torre della Madonna, Torre di Postierla, Torre di Luca Docci, Torre di San Francesco, Torre della Cennarosa (?), Torre di Santa Margherita, Torrion del Locco, Torre del Casello e Torre di San Martino. Alcuni di questi Torrioni si conservano ancora oggi, altri hanno subito cospicue modifiche, mentre di altri non ne resta traccia. Ad ogni Torrione vigilava, come già detto, una sentinella, detta Capotredici.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 aprile 2025

“Caccia al rifiuto” nei boschi di Montalcino

L’Atc 3 e le squadre di caccia al cinghiale, con la partecipazione di altri cacciatori e altri volontari, vanno a caccia di rifiuti: domani, a partire dalle ore 8, sette squadre (la Civitella, l’Ippogatto, il Leccio, la Dns, lo Squadrone,

11 aprile 2025

Pranzo con i piatti tipici della Sardegna per il Quartiere Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy