È un’opera inedita, raffigurante lo scontro fra l’arcangelo San Michele e il demonio, del pittore calabrese Francesco Cozza (1605-1682) che rimarrà visibile nella esposizione. Tra cielo e abisso - Il S. Michele Arcangelo in lotta col Demonio di Francesco Cozza ritrovato fino all’8 settembre nella Sala delle Colonne di Castel Sant’Angelo. Il dipinto, frutto di una recente scoperta nell’ambito dell’attività di tutela e di ricerca della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, e appena restaurato è uno dei dipinti del “Purista” barocco, allievo del Domenichino, Francesco Cozza, attivo anche per la città di Montalcino all’inizio degli anni ’70 del Seicento. La tavola di Montalcino, raffigurante la “Madonna col Bambino tra i Santi Gioacchino e Anna” , che si erge sull’altare destro della navata della Chiesa di Sant’Egidio a Montalcino, risulta essere una delle opere fondamentali del pittore seicentesco tanto che, tra il 2007 ed il 2008, fu inviata a Roma per una mostra dedicata a Francesco Cozza, allestita all’interno delle sale Regia e delle Battaglie di Palazzo Venezia.
Montalcino
Temperatura ore 18: 11°
Precipitazioni (mm):
dati a cura di 3BMeteo
4 aprile 2025 21:00