“Ciak Movie”: la comunicazione a portata di bambino

Pinocchio il filmInsegnare ai bambini quanto, quando e come esprimersi per apprendere, fin da piccoli, le regole che sono alla base della comunicazione: questo uno dei laboratori, portato avanti durante l’anno scolastico 2012-13 dall’Istituto Scolastico Comprensivo “Insieme” di Montalcino che ha coinvolto circa 80 bambini delle classi del secondo cilclo (IIIA, IIIB, IV e V). L’obiettivo? Realizzare un vero e proprio film ispirato alle “Avventure di Pinocchio”. “Un progetto nuovo, dal titolo “Ciak Movie” - spiega alla Montalcinonews l’insegnante Sonia Corsi, che insieme a Maria Teresa Guerrini ha guidato il progetto - per insegnare ai bambini un modo di fare drammatizzazione diverso da quello che solitamente si insegna a scuola. Sono anni, infatti che, nei laboratori organizzati alle scuole elementari di Montalcino, si insegna ai bambini a recitare e a portare in scena lavori teatrali. Quest’anno abbiamo deciso di insegnare ai ragazzi come si fa il cinema e come si recita per una pellicola”. Le riprese e il montaggio sono a cura di Giuseppe Sanfilippo, profondo conoscitore di Montalcino, della sua cultura e della sua storia che ha prestato la sua passione per la cinematografia ad un progetto ludico-formativo che ha visto coinvolti molti dei ragazzi del territorio del Brunello.
Alcune scene esterne del film, che ripercorre le vicende del famoso Burattino attraverso un lavoro corale dove tutti gli 80 ambini diventano protagonisti ed  interpretano i vari personaggi della storia, sono state girate all’interno dell’orto di Winenews che durante l’anno ospita molti progetti e laboratori dei bambini delle scuole del territorio di Montalcino.
Ma la realizzazione di un film non è certo una novità per le scuole elementari di Montalcino, che si è sempre dimostrata all’avanguardia in questo senso. Erano gli anni Settanta quando in Italia iniziavano a svilupparsi progetti formativi e didattici innovativi e sperimentali rivolti alle scuole elementari e Montalcino fu uno dei primi centri ad attivare il tempo prolungato. E fu proprio in quegli anni che Antonio Guerrini,  maestro delle scuole elementari di Montalcino, già docente alla scuola Pestalozzi di Firenze, creò, insieme agli allievi del gruppo cinema “Montalcino Ieri e Oggi”, un film prodotto interamente dai bambini, divenuti per l’occasione attori e sceneggiatori, che frequentavano la IV e V elementare a tempo pieno. Un’opera didattico-formativa, una pagina di storia montalcinese, che documenta un passato che non c’è più, un progetto che oggi potremmo definire d’avanguardia e che, oggi, trova una sua prosecuzione nel lavoro nel progetto “Ciak Movie”.
Alle riprese, hanno partecipato anche i più piccoli alunni della Scuola dell’infanzia di Montalcino. Il lavoro, che non potrà essere mostrato, insieme a tutti gli altri lavori dei laboratori realizzati dai ragazzi della scuola elementare di Montalcino durante la festa di fine anno scolastico, sarà presentato, al Teatro degli Astrusi, giovedì 30 maggio con diverse proiezioni: al mattino quelle riservate alla scuola e nel pomeriggio ore 17,30 e 18,30 aperte a tutto il pubblico. Parallelamente alle proiezioni sarà allestita una piccola mostra di disegni realizzati dai bambini della Scuola Primaria di Montalcino Classi I e II A e B nell’ambito del laboratorio “Pittori di tutti i colori” per ricordare il 130° anniversario dalla prima pubblicazione del romanzo “Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino”.

Photogalery

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 6: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy