Un’orchestra di quasi 80 elementi, cinque comuni che si uniscono per collaborare e il collante è la passione per la musica: tutto questo è la “Banda della Val d’Orcia”. Un’idea che nasce dal maestro Luciano Garosi e immediatamente apprezzata e sposata sia da Leonardo Marini, presidente della Filarmonica Giacomo Puccini di Montalcino, che dal suo giovanissimo “collega” Davide Bonucci de La Castigliana (Castiglione d’Orcia) e dal più navigato Danilo Maramai, presidente della Filarmonica di San Quirico d’Orcia. L’obiettivo era dar vita ad una nuova esperienza, aggregando le varie realtà, senza tuttavia ridurre o intralciare l’impegno e la presenza delle singole formazioni nelle loro comunità, dove svolgono fin dall’Ottocento la più che meritoria opera di diffusione della cultura musicale nella forma bandistica. Al primo incontro di contatto fra i dirigenti, che hanno poi illustrato il progetto nei rispettivi ambiti, ha fatto seguito un secondo incontro di taglio operativo, durante il quale i maestri Luciano Brigidi, Ivano Rossi e Marco Piattelli hanno scelto di comune accordo i brani che avrebbero costituito il programma del primo concerto, che le bande riunite dovrebbero tenere indicativamente dal giugno del prossimo anno nelle rispettive località. Nella sede della banda di Castiglione d’Orcia si è tenuta la prova “numero zero” delle bande riunite e i tre brani studiati finora separatamente hanno visto i tre direttori alternarsi sul podio e anche esecutori loro stessi. Un clima estremamente buono e la qualità delle esecuzioni fa già intravedere che l’idea è buona e che la banda potrebbe avere grande successo. Nei prossimi mesi gli altri brani del repertorio saranno studiati dalle singole bande a cui seguiranno altre prove d’ansamble. E potrebbero iniziare a far parte del progetto anche le Filarmoniche di Monticchiello, Radicofani e Sant’Angelo in Colle.


dati a cura di 3BMeteo
19 febbraio 2025
Affidato il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Montalcino
E’ stato affidato il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Montalcino per il prossimo triennio. La gara d’appalto, del valore di 890.400 euro, è stata vinta dalla ditta Camst Group, con sede a Castenaso, in provincia di Bologna. I
19 febbraio 2025
Confermate le figure delle Feste Identitarie di Montalcino
Anche per il 2025 sono state confermate le figure e gli organi preposti alle Feste Identitarie di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli ha nominato Alessandro Nafi come consigliere delegato alle Feste; sé stesso, Palma Serio e Gianni Giorgi come componenti
18 febbraio 2025
Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”
Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di “DìVinOrcia”. La
17 febbraio 2025
Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli
“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18
17 febbraio 2025
Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino
Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per
14 febbraio 2025
Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar
Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati
Il Consorzio Vino Orcia compie 25 anni
Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di “DìVinOrcia”. La
22 febbraio 2025 20:30A Montisi una cena musicale
Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di
14 febbraio 2025 17:30Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”
Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato
Un incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni geotermiche
Il rinnovo delle concessioni geotermiche, per altri vent’anni, a Enel Green Power continua a essere un tema scottante per l’Amiata e tutto il sud della Toscana. Per questo motivo il 13 febbraio, alle ore 21, ad Abbadia San Salvatore, nella
13 febbraio 2025 18:30Torna il corso di lettura del Circolo LaAv di Torrenieri
Riparte il corso di letture ad alta voce del Circolo LaAv di Torrenieri. Giovedì 13 febbraio, alle 18.30, nei locali dell’Arci, nell’ex sala della Cgil, ci sarà un incontro informativo del corso. L’obiettivo è quello di far avvicinare più persone
12 febbraio 2025 09:00Un convegno sulla potatura dell’ulivo
Un convegno per approfondire le tecniche di potatura dell’ulivo, in particolare per quanto riguarda il Metodo Colp, fondato su conoscenza, osservazione, lettura e potatura: è quello che si svolgerà mercoledì 12 febbraio presso il Frantoio di Montalcino. Dalle ore 9,