“Laboratorio di storia agraria”: fucina di idee per il futuro

Professor Massimo Montanari, presidente e direttore scientifico del Laboratorio di Storia AgrariaÈ di scena, proprio in questi giorni a Montalcino (dal 30 agosto al 4 settembre), il “Laboratorio internazionale di storia agraria”, la summer school, promossa dal “Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino”, che da 15 anni, all’agriturismo “La Crociona” di Montalcino è dedicata allo studio della filosofia, dei valori e degli ideali promossi dal lavoro contadino che è riuscito, nei secoli, a produrre un vero e proprio movimento culturale. A spiegare, ai microfoni della Montalcinonews, l’importanza di questo progetto è il professor Massimo Montanari, grande storico dell’alimentazione a livello europeo e docente all’Università di Bologna, nonché presidente e direttore scientifico del Laboratorio. “Una scommessa, questa del “Laboratorio di storia agraria”, fatta 15 anni fa, che si è rivelata una scommessa vincente e ci fa capire che, in qualche modo, forse ce l’abbiamo fatta. In Montalcino abbiamo trovato l’ambiente giusto, anche dal punto di vista istituzionale, che ci ha permesso di rendere duratura nel tempo questa attività a cui teniamo molto. Il nostro scopo è di rielaborare dei temi che riteniamo essenziali per la comprensione della storia, che, siamo convinti, sia il mezzo giusto per capire il presente ed affrontare il futuro. Essere a Montalcino significa essere in un territorio dove la campagna, l’agricoltura e il lavoro contadino ha ancora oggi come nel passato un’importanza essenziale quindi un territorio e una cultura legata ad esso che tutt’oggi si respira e che ci circonda”.
Entrando nello specifico della tematica del laboratorio di quest’anno - “Boschi e incolti, nell’economia europea fra medioevo e età moderna” - il professor Montanari fa una precisazione: “anche se nell’immaginario collettivo i boschi sembrano esulare da ciò che il lavoro agricolo rappresenta, risultano essere, invece, parte integrante del sistema agrario medievale e moderno, collegandosi a degli aspetti del paesaggio che si legano indissolubilmente al lavoro e alla cultura contadina. Il paesaggio vario e scelte economiche diversificate del Medioevo, che avevano come obiettivo la sopravvivenza e andavano in favore della biodiversità agevolando una vita non troppo precaria, ci aiutano a riflettere su quanto la storia sia importante per capire ed affrontare presente e futuro”.
Argomenti importanti - quelli affrontati negli anni all’interno del laboratorio - per le nuove generazioni che si approcciano ai mondi, diversi ma che viaggiano su binari paralleli, dello studio e del lavoro, che vedono un cambiamento di tendenza tra i più giovani. Spiega il professor Montanari: “ci sono molti ragazzi che si interessano a questi temi dal punto di vista della curiosità storica, che vengono, sempre di più, affiancati da giovani che nutrono un forte interesse che non si ferma all’aspetto teorico e culturale, ma che si estende alla manualità, al lavoro e all’economia. Ci sono molti giovani, in tutta Italia che ritornano alla campagna per fare dei lavori legati alla produzione e che si dedicano a lavori che sembravano un pò passati di moda nelle società post-industriali ma che invece oggi stiamo, per fortuna, recuperando. Credo che sia una tendenza che avrà un futuro importante - conclude Montanari - perchè, anche da un punto di vista economico, può rendere molto: non risulta essere, quindi, solo un’archeologia del passato ma una proposta interessante e promettente per il futuro”.

Guarda il video

Photogallery


Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




rovesci e schiarite Montalcino
Temperatura ore 18: 12°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy