Montalcino, lista civica. Le idee di Giacetti

Giacetti Andrea candidato a sindaco per la lista civica Tradizione Innovazione MontalcinoÈ guidata da Andrea Giacetti, veneziano trapiantato da anni a Montalcino, la lista civica che scenderà in campo nelle elezioni comunali di maggio: si chiama “Tradizione Innovazione Montalcino” e, come spiega Giacetti, “ha come mission principale quella di portare a nuova vita il paese, dopo anni di spopolamento, chiusura di negozi ed eliminazione di servizi. Tutto passerà anche attraverso l’apertura della sede distaccata di un’Università (si parla della Facoltà di Agraria di Padova): l’arrivo di giovani e studenti apporterà un forte stimolo all’economia dell’intero paese”. Secondo Giacetti “la necessità di costruire un nuovo soggetto politico per Montalcino nasce dal constatare una situazione di estrema emergenza. Da decenni perdiamo servizi, ricchezza economica e, con questi, perdiamo popolazione, soprattutto la popolazione giovane e qualificata, che qui non trova né sbocchi né un minimo incoraggiamento. Perfino il patrimonio culturale e ambientale, che ci è stato tramandato da una storia millenaria, deperisce in gran parte nell’incuria e nel disinteresse, pregiudicando un bene che abbiamo il dovere di custodire e sfruttare a beneficio di tutti, sopratutto per le future generazioni. Abbiamo assistito per anni al progressivo aggravamento di questa profonda crisi, mentre i soggetti politici esistenti dimostravano di non saper reagire in alcun modo. Molto spesso gli interessi di parte sono stati anteposti agli interessi della zona, cosicché di volta in volta abbiamo visto svendere pezzetti del nostro futuro in omaggio alla logica partitocratica, o in cambio di qualche beneficio ad uso di pochi. Oggi qualcuno addirittura arriva a negare le pesanti difficoltà in cui ci troviamo, cancellando in un sol colpo con esse anche la propria incapacità a ricercare soluzioni. Qualche altro, pur ammettendo la gravità della situazione, l’ha ormai accettata come una calamità naturale alla quale è impossibile porre rimedio. Noi pensiamo che non sia giusto arrendersi. Possiamo ancora rialzarci, se troviamo la volontà per metterci in gioco e il coraggio di cambiare rotta. Possiamo farlo se ripartiamo dalla società civile, meno compromessa e più agile del ceto politico locale”. Se questo è l’affondo di Giacetti verso l’amministrazione che ha governato Montalcino, negli ultimi dieci anni, i suoi progetti sono: “vogliamo chiarire fin dall’inizio che la strada che intendiamo percorrere è informata ad una visione della politica intesa come servizio che alcune persone svolgono per la comunità in cui vivono, servizio con un mandato revocabile e a tempo determinato. Immaginiamo quindi un’amministrazione estremamente permeabile rispetto alla società che la circonda, che sappia evolversi e rinnovarsi nel tempo in parallelo con questa”. Tra i progetti di Andrea Giacetti: “il nostro primo impegno sarà quello di riorganizzare la struttura amministrativa, motivando i dipendenti con una più giusta ripartizione degli incentivi, premiando i meritevoli e rimuovendo eventuali posizioni di privilegio”. Sul fronte territorio e risorse naturali la lista civica vuole “sostenere l’utilizzo di prodotti locali (filiera corta) per ridurre ulteriormente la quantità di rifiuti da imballaggio, oltre che per promuovere le coltivazioni locali, garantire il consumo di prodotti freschi, ridurre le emissioni di sostanze inquinanti dovute al trasporto e contenere il costo del prodotto”. Mentre “all’interno e in prossimità del centro storico, così come nella frazione di Torrenieri, occorre migliorare e completare il sistema dei servizi e delle connessioni, per mezzo di spazi pubblici aperti, percorsi pedonali e dove possibile piste ciclabili”. Sulle attività produttive, secondo Giacetti, “spesso conservazione non è sinonimo di regressione: nell’evoluzione di una città restare collegati alle proprie radici culturali, non rinnegarle, ma innestare le novità su di esse, significa progredire senza il rischio di smarrire la propria identità e quindi progredire in modo duraturo e tale da stimolare ulteriori passi in avanti. Essendo la carenza di strutture il principale punto di debolezza del territorio, riteniamo prioritario predisporre una serie di interventi a breve e lungo termine in accordo con le altre amministrazioni ed enti di riferimento allo scopo di favorire l’occupazione”. Per Giacetti “è fondamentale che la “Città”  riprenda a vivere - e spiega - da molto si parla di poter creare a Montalcino una Università (enologica). In breve periodo è possibile concretizzare un progetto in collaborazione le scuole di Conegliano e l’università di Padova, per creare una sorta di “filiale” a Montalcino. Le scuole Enologiche comprendono periodi di “stage formativo” che si strutturano come “visione del lavoro presso aziende di settore” ed in qualità di questo non prevedono una retribuzione economica. L’unica cosa che deve essere garantita alle scuole e conseguentemente agli alunni  vitto e alloggio. Ci impegniamo a studiare soluzioni per garantire l’alloggio, mentre per i pasti gli alunni potranno usufruire delle strutture in dotazione al Comune . Sarà inoltre necessario curare i rapporti con le scuole per la programmazione degli stage stessi. La scuola permetterà di formare cantinieri, selezionatori, e personale qualificato che, oltre a colmare lacune occupazionali sempre presenti nelle attività agricole, apporteranno una certa professionalità alle stesse e contribuiranno sensibilmente a diminuire il fenomeno del precariato nel settore. Lavoreremo, inoltre, per sviluppare un’offerta di corsi specialistici di breve e media durata nel settore dell’enologia attraverso la collaborazione con società specializzate nella formazione professionale. Infine, intendiamo sviluppare il concetto di ascolto ed aiuto ai cittadini e agli operatori del settore attraverso un Forum su internet dedicato ad ascoltare richieste, lamentele, critiche, suggerimenti e idee”. Questi i principali punti del programma di Giacetti che comprende anche progetti a lungo termine soprattutto sul fronte infrastrutture: “realizzazione della pista ciclabile tra Montalcino e Castelnuovo dell’Abate, tra Montalcino e Buonconvento, piste per mountan Bike, tracciati di trekking e horse trekking e sistemazione delle vie cittadine”. Giacetti punta il dito anche sulle strutture culturali, che “bisogna renderle vive, ripensandone gli orari di fruibilità, e la riorganizzazione degli spazi. La Biblioteca Comunale deve divenire sempre più il centro di iniziative a carattere letterario attraverso una sistematica collaborazione con le associazioni culturali (anche con un Internet point ed una sezione di mediateca). Montalcino, continua Giacetti, “dovrà essere complessivamente rivista e rinnovata l’attuale impostazione della Sagra del Tordo in modo che torni ad essere occasione di diffusa promozione della città, destinata ad un pubblico ampio, così come era ai primi anni di vita”. E “deve essere prestata massima attenzione al mantenimento del cinema e del teatro a Montalcino, studiando soluzioni provvisorie esperimentali”.

Focus - Un argomento comune in tutte le liste: “il recupero delle emergenze artistiche e monumentali della città”
Montalcinonews sta guardando nei programmi di ogni lista degli argomenti condivisi. Per il momento, una parte comune a tutte le liste sembra essere “il recupero delle emergenze artistiche e monumentali della città”. Giacetti spiega: “d’intesa con le Soprintendenze, dovrà essere messa in atto un’opera di recupero e valorizzazione logistica integrata e strutturale dei diversi monumenti presenti in città: in accordo con i proprietari e con la Diocesi, dovrà essere valorizzata l’immagine dei numerosi palazzi storici e chiese cittadine, ricostruendo attraverso di essi un tessuto civile e religioso che rischia di essere dimenticato. Occorrerà, inoltre, avviare un recupero ed una promozione integrata (Comuni/Diocesi) delle “emergenze artistiche ed archeologiche” sparse nel vasto territorio di Montalcino (borghi medievali, pievi, fortilizi).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy